• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nominalismo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

nominalismo


nominalismo dottrina filosofica secondo cui gli universali o concetti generali non esistono come realtà anteriori e indipendenti né nelle cose né fuori da esse e la forma in cui si presentano alla mente umana è quella del nome. I concetti generali o universali non sono, quindi, che segni i quali godono della proprietà di poter essere predicati di più individui concreti; tipica del nominalismo è, quindi, l’assunzione ontologica secondo cui propriamente reali sono soltanto gli individui e le entità particolari. L’apporto più rilevante alla dottrina del nominalismo è connesso a una delle posizioni assunte nella disputa medievale sugli universali. Per Guglielmo di Occam, massimo esponente medievale del nominalismo, l’universalità del nomen ha senso solo per convenzione e non rinvia ad alcun significato universale delle cose, le quali sono assolutamente individuali. Una posizione più moderata è quella di P. Abelardo, che però alcuni non ritengono di qualificare come nominalistica: secondo Abelardo, gli universali hanno una certa realtà nelle cose, anche se non indipendentemente da esse. In era moderna, il nominalismo è stato sostenuto da Th. Hobbes, D. Hume e G. Berkeley, il quale ha insistito sull’inesistenza, non solo nella realtà, ma soprattutto nella mente dell’uomo, di idee generali astratte. Secondo Berkeley, l’uomo possiede soltanto delle idee particolari, cui attribuisce però dei nomi comuni. Nella filosofia contemporanea, la tendenza nominalistica risulta fortemente accentuata nel positivismo logico, che ha elaborato il progetto di ridurre ogni asserto scientifico e ogni termine universale a dati ultimi percettivi assolutamente individuali. Il termine nominalismo è stato anche impiegato per indicare certe forme radicali di convenzionalismo, per esempio quello del filosofo francese E. Le Roy. Più recentemente, infine, alcuni logici e filosofi del linguaggio hanno sostenuto una concezione nominalistica: secondo W.V.O. Quine, il nominalismo, in opposizione al platonismo, ammette soltanto variabili individuali, ossia variabili che si riferiscono a oggetti concreti spazio-temporali, mentre non fa uso di classi, proprietà, relazioni ecc. In matematica, il nominalismo, che comunque presenta diverse varianti, si contrappone al → realismo, che invece assegna piena e autonoma realtà ai concetti universali.

Vedi anche
universale Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di quei popoli, anteriore a ogni processo razionale). Astronomia Strumento, ... realismo Filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. Il r. della filosofia scolastica Il termine r. comincia ... Pietro Abelardo Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia della cultura del 12° secolo. È anche noto per il suo ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ...
Tag
  • POSITIVISMO LOGICO
  • GUGLIELMO DI OCCAM
  • ERA MODERNA
  • PLATONISMO
  • MATEMATICA
Altri risultati per nominalismo
  • nominalismo
    Enciclopedia on line
    In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti. Nel Medioevo, nella soluzione della ‘questione degli universali’ (➔ universale) i nominalisti si opponevano ...
  • nominalismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Termine con il quale gli storici della filosofia designano la dottrina di coloro che nel Medioevo, nella soluzione del problema degli universali, si opponevano ai cosiddetti reales (cioè ai sostenitori del realismo), affermando che gli universali non esistevano nella realtà, ma erano solo voces o nomina, ...
  • NOMINALISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Guido Calogero . Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito del problema della realtà degli universali assuma una posizione sostanzialmente analoga a quella difesa da tale corrente. ...
Vocabolario
nominalismo
nominalismo s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita tutta di individui: l’universale...
nominalista
nominalista s. m. e f. e agg. [der. di nominalismo e, nel sign. 2, di nominale] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Sostenitore o seguace del nominalismo in filosofia, con partic. riferimento ai filosofi (detti nominales) che, nella controversia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali