• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOMO

di Evaristo Breccia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOMO (νομός)

Evaristo Breccia

Denominazione dell'unità amministrativa in cui era diviso l'Egitto, e che i Tolomei ereditarono dai Faraoni. Più che provincia, può dirsi distretto, formato dal territorio gravitante intorno a una città capoluogo e dai relativi abitanti, uniti dal culto di una determinata divinità locale (antico totem del clan primitivo). Ogni nomo aveva quindi una propria divinità principale che non solo era diversa da quelle adorate negli altri distretti, ma spesso era anche in antagonismo con le divinità dei distretti confinanti. Ne derivarono fin nell'età romana, tra nomo e nomo, feroci inimicizie e spesso risse sanguinose. In tutto il territorio soltanto tre città erano organizzate alla greca, all'infuori del nomo: Alessandria, Naucrati, Tolemaide. Per indicare un dato distretto si aggiungeva a νομός un aggettivo derivato dal nome della città capoluogo: Menelaite, Saite, Oxyrhynchite, Ermopolite, ecc.

I confini, il numero e il nome di tali circoscrizioni hanno spesso subito variazioni (da circa 30 a circa 50). Sotto Alessandro Magno a capo del nomo rimase un nomarca egiziano, ma a partire dai primi Tolomei questi fu sostituito da un governatore militare greco (stratego); il nomarca rimase come funzionario in sott'ordine, generalmente greco anche esso, con incarichi relativi ai lavori pubblici, ai trasporti e, più tardi, anche all'amministrazione finanziaria.

Nel nomo Arsinoite (Fayyūm), che certo presentava condizioni speciali, troviamo la divisione in tre merides, ciascuna sotto uno stratego; e troviamo pure una suddivisione in nomarchie (fino a sette) le quali sono designate col nome dei nomarchi che le avevano amministrate nei primi tempi tolemaici (di Nico, di Filippo, ecc.).

Alle dipendenze dello stratego stanno, oltre il nomarca, l'epistate del nomo per l'amministrazione della giustizia, l'ep. dei filaciti per il servizio di polizia, l'epimelete per la finanza, l'economo o tesoriere, l'antigrapheus o controllore, il basilikos grammateus (con questo titolo, già faraonico, anche nell'età imperiale) sorvegliante generale e vero braccio destro del governatore. I bibliofilaci di cui, per ora, ci dànno notizia soltanto i papiri dell'età romana, custodivano le copie di tutti i documenti ufficiali, i registri della proprietà fondiaria e gli atti relativi alle finanze del distretto.

Una serie di monete (monete dei nomi), coniate nel periodo compreso tra Domiziano e Marco Aurelio, riproduce i nomi personificati come floridi giovani, accompagnati dall'immagine o dal segno distintivo dell'animale sacro, peculiare del nomo, oppure dalla statua della principale divinità adorata nel distretto. Sebbene il termine νομός compaia nei papiri fino all'età araba, i nomi, a partire dal sec. IV, avevano perduto ogni valore politico-amministrativo, sostituiti dai pagi prima e quindi dalle pagarchie.

Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. 126 segg.; E. Bevan, A History of Egypt under the Ptolemaic Dynasty, Londra 1927, p. 139 segg.; J. Grafton-Milne, A History of Egypt under Roman Rule, Londra 1924; W. Hollwein, Le stratège du Nome, in Musée Belge, XXVIII (1924), pp. 125, 193; XXIX (1925), pp. 6, 85, 257; U. Wilcken, Grundzüge u. Chresto mathie der Papyruskunde, I, i, Lipsia 1912, pp. 8, 38.

Per le monete dei nomi vedi R. St. Poole, Coins of Alex, and the Nomes, Londra 1892; G. Dattari, Numi Augg. Alexandrini, Cairo 1911.

Vedi anche
Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ... stratego (o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano nel comando dell’esercito e della flotta. L’elezione dei membri del collegio era fatta dapprima ... faraone Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome. Luxor (o Luksor; arabo el- Uqṣur) Città dell’Alto Egitto (202.232 ab. nel 2006), sulla destra del Nilo, a 500 km dal Cairo e 200 da Assuan. Sorge, con Karnak, nella zona dell’antica Tebe. ● I nomi di Luxor e di Karnak sono usati a designare le rovine del complesso di edifici monumentali di Tebe. A Luxor ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • MARCO AURELIO
  • ALESSANDRIA
  • DOMIZIANO
  • TOLEMAIDE
Altri risultati per NOMO
  • nomo
    Enciclopedia on line
    Circoscrizione amministrativa dell’Egitto faraonico, tolemaico e romano fino al 4° sec. d.C. Ogni n. aveva una propria divinità principale ed era distinto con il nome del capoluogo (Arsinoite, Ossirinchite, Ermopolite). Il numero dei n. variò da 30 a 50. A capo del n. era il nomarca. Ancora egiziani ...
  • nomo
    Dizionario di Storia (2010)
    Denominazione dell’unità amministrativa in cui era diviso l’Egitto faraonico, tolemaico e romano fino al 4° sec. d.C. Il distretto era formato dal territorio gravitante intorno a una città capoluogo e dai relativi abitanti, uniti dal culto della divinità locale. Sotto Alessandro Magno a capo del n. ...
  • Non canoscendo, amico, vostro nomo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Pallaglia . Sonetto di replica di D. a Lo vostro fermo dir di Dante da Maiano, di cui riprende solo due rime (-arla, -ato) e il tipo di schema (Abab Abab; Cde Cde), ove Si escluda, però, la coincidenza della prima rima delle terzine con la prima delle quartine che era nella proposta. Anche qui ...
Vocabolario
nòmo-
nomo- nòmo- [dal gr. νομο-, der. di νέμω nel sign. di «governare, reggere, regolare» (cfr. νόμος «regola, legge»)]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come nomoteta, nomologia, ecc.), nelle quali...
-nomo
-nomo [dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano le attività espresse dagli astratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali