• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non-euro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

non-euro


(non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro.

• Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i suoi problemi sarebbero di modesto interesse per la moneta unica e potrebbero essere affrontati nei modi da poco sperimentati per Ungheria e Romania (membri non-euro dell’Unione): finanziamento condizionato e sorveglianza del Fondo Monetario Internazionale, con il sostegno di Bruxelles; cambi fluttuanti che consentano un opportuno deprezzamento. (Luigi Spaventa, Repubblica, 20 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Nel cuore di una tempesta economica, ha senso parlare di istituzioni dell’Eurozona? Sì, ha senso: perché è una strada da tempo proposta dagli «altri» e, invece, trascurata da chi, come noi, ne avrebbe dovuto fare la via maestra. Per rendere più stretta, ancora più interdipendente, l’Eurozona, cioè quella «unione nell’Unione» (come è già indicata nei Trattati: art. 3). Farla più stretta: senza però modificare i Trattati (lo chiedono Germania, Francia e un po’ tutti). Farla più stretta: senza però creare barriere al mercato unico (lo chiedono il Regno Unito e gli altri Stati non-euro). (Andrea Manzella, Repubblica, 20 febbraio 2016, p. 28, Commenti) • All’indomani del rialzo del tasso ufficiale della banca centrale statunitense [...] e del risultato delle elezioni olandesi che hanno segnato una buona tenuta dei partiti europeisti, aprirsi all’acquisto di strumenti non euro è una strada da percorrere in nome della buona diversificazione. (Angelo Drusiani, Corriere della sera, 20 marzo 2017, L’Economia, p. 50).

- Derivato dal s. m. inv. euro con l’aggiunta del prefisso non-.

- Già attestato nella Repubblica dell’8 luglio 1998, p. 23, Economia (Gianfranco Modolo).

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AREA DELL’EURO
  • BRUXELLES
  • UNGHERIA
  • ROMANIA
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
non-nascita
non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, perciò mi fermo) il bambino in lutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali