• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non monotonicita

di Claudio Pizzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

non monotonicità

Claudio Pizzi

Mentre la regola di monotonicità (a) A→B ⊦(A∧C)→B e la sua variante metalinguistica (b) Γ⊦B solo se Γ ∪{C}⊦ B valgono incondizionatamente nella logica standard, c’è un’ampia classe di logiche non-standard che con motivazioni diverse ne escludono la validità. Nell’inferenza induttiva, per es., una volta stabilito che B (‘il fiammifero si accende’) è una conclusione induttiva legittima da A (‘il fiammifero viene sfregato’), non è detto che B segua induttivamente anche dalla congiunzione di A con qualsivoglia informazione supplementare C. Ci sono infatti valori di C (per es., ‘il fiammifero è umido’) che congiunti ad A potrebbero diminuire, anziché aumentare, la probabilità di B. Per motivi analoghi la monotonicità fallisce anche nella logica dei condizionali controfattuali e nella logica dell’abduzione, in cui si fanno inferenze dai dati ai fattori esplicativi. In altre logiche la motivazione del fallimento è diversa. Nelle logiche connessive, in cui le contraddizioni implicano solo contraddizioni e le tautologie solo tautologie, C potrebbe essere inaccettabile in quanto A∧¬A è una contraddizione, mentre B può essere o non essere tale. Vari sistemi di inferenza non-monotona sono stati elaborati riflettendo sul fatto che nella pratica della AI (Intelligenza Artificiale) si tende a far coincidere il dominio della conoscenza con il dominio del database (assunzione del mondo chiuso). La Default Logic di Raymond Reiter si propone di trattare nozioni come quella di ‘qualcosa è vero by default’ (cioè in mancanza di prova contraria), mentre la Defeasible Logic di Donald Nute è da trattare in chiave non-monotona, dato che un nuovo elemento di informazione può entrare in conflitto con le ipotesi stesse. Questo si verifica, tra l’altro, anche nella logica autoepistemica di Robert C. Moore, che è in grado di esprimere la conoscenza e non-conoscenza di conoscenze date e nella quale si opera con la nozione, largamente acquisita nella letteratura sull’inferenza non-monotona, di negation by failure (è falso ciò che si ignora essere vero).

→ Logiche non-standard

Vedi anche
differenziale economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi.  Politica commerciale d. Politica che discrimina tra paese e paese, riservando ... serie Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale stabile è chiamata climax (➔). Poiché il climax varia ... integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di integrale definito e integrale ... misura diritto 1. misura cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento delle conseguenze del reato o l’agevolazione di ...
Categorie
  • LOGICA in Filosofia
Tag
  • INFERENZA INDUTTIVA
  • TAUTOLOGIE
Altri risultati per non monotonicita
  • funzione crescente
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    funzione crescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″ , ƒ(x′ ) ≤ ƒ(x″ ). Si definisce funzione crescente nel punto x0 ∈ E una ƒ(x) tale che, presi comunque x′ e x″ ∈ E, con x′ ...
  • monotona, funzione
    Enciclopedia on line
    In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) (funzione m. non decrescente; fig. A), ovvero f(x′)≥f(x″) (funzione m. non crescente; fig. B); se, in particolare, ...
Vocabolario
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali