non-Ogm
(non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente.
• l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in un anno. Tutto questo per «scelte poco lungimiranti che gli agricoltori hanno deciso di contrastare con la creazione della più grande società europea di trading dei cereali di proprietà degli agricoltori che – riferisce la Coldiretti – ha il compito di gestire oltre 20 milioni di quintali di prodotto tra grano duro, tenero, girasole e soia, esclusivamente di origine italiana e garantiti non ogm. (Felicia Masocco, Unità, 7 agosto 2010, p. 29, Economia) • Il glifosato è nel gruppo 2A ma non sembra che, per questo, gli agricoltori che lo usano corrano maggiori rischi. Si applica per diserbare le coltivazioni di soia Ogm, quella della mangimistica di cui sopra. Però in Italia, dove non si coltivano Ogm, il glifosato è usato nelle stesse quantità sulla soia non-Ogm (trattata con altri cinque o sei erbicidi) e per rimuovere le erbacce su strade e binari. (Elena Cattaneo, Repubblica, 2 novembre 2015, p. 25, Commenti) • Negli Stati Uniti dopo che sono stati debellati i parassiti si è potuti tornare a piante non Ogm sancendo il principio che la scelta Ogm non è a senso unico. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 1 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso non-.
- Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 2000, p. 34, Cronaca (Jenner Meletti).
> no-Ogm.