• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non-risposta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

non-risposta


(non risposta), s. f. Mancata risposta.

• [Mitt] Romney è d’accordo con il piano di tagli di Paul Ryan? È quella la sua politica? Qualche mese fa il candidato repubblicano aveva detto di appoggiarlo, oggi la risposta è: «Con quel piano Paul ha dimostrato coraggio, da presidente Romney presenterà il suo per rimettere il bilancio in equilibrio». Una non-risposta. Specie se si aggiunge che il programma del miliardario mormone prevede un taglio delle tasse per i più ricchi. Senza nuove tasse, rimettere il bilancio in ordine significa abbattere la scure su quasi tutto. (Martino Mazzonis, Unità, 12 agosto 2012, p. 14, Esteri) • Il «fora gli schei!» con il quale il sindaco di Venezia [Luigi] Brugnaro ha risposto (per così dire) a Elton John, che lo accusa di omofobia, è parente stretto del «prenditeli a casa tua!» che echeggia ogni volta che qualcuno spende mezza parola in favore dell’accoglienza dei profughi. È una non risposta, è il motteggiare becero e furbo con il quale si pretende di mettere a tacere chi solleva un problema, certi dell’applauso degli altri beceri e degli altri furbi. (Michele Serra, Repubblica, 19 agosto 2015, p. 26, Commenti) • Oggi, la non-risposta europea dopo la Brexit (il rinvio a una conferenza stampa a ottobre una possibile mera discussione del tema senza assumere alcuna decisione) è una miopia politica che segna l’assenza di una qualunque visione strategica e che rischia di segnare il declino «politico» dell’Europa nel mondo della globalizzazione, lasciando all’Asia campo libero di dominare la geo-economia e la geopolitica del XXI secolo, con gli Stati Uniti d’America attratti da un eventuale G2 sull’asse del Pacifico, (Mario Baldassarri, Avvenire, 16 luglio 2016, p. 2, Idee).

- Derivato dal s. f. risposta con l’aggiunta del prefisso non-.

- Già attestato nella Stampa del 17 maggio 1981, p. 3 (Primo Levi).

Tag
  • STATI UNITI D’AMERICA
  • GLOBALIZZAZIONE
  • GEO-ECONOMIA
  • ELTON JOHN
  • PAUL RYAN
Vocabolario
non di solo pane vive lʼuomo
non di solo pane vive l'uomo nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...
rispósta
risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali