• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Non v'accorgete voi d'un che si smore

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Non v'accorgete voi d'un che si smore

Vincenzo Pernicone

. So netto (Rime dubbie XIII; schema Abba Abba; Ode Dce) attribuito a D. dal codice e III 23 della biblioteca dell'Escorial, dal Laurenziano Rediano 184, dall'Ambrosiano o 63 sup., e dal Marciano ital. 191, derivato dall'Escorialense; il Chigiano L VIII 305, il Laurenziano inf. 37, il Palatino 204 (derivati ambedue dalla Raccolta Aragonese) e il Vaticano lat. 4823 (copia, con aggiunte, del noto codice Vaticano lat. 3793) l'assegnano invece a Cino da Pistoia. A D. è attribuito dalla Giuntina del 1527.

L'attribuzione a Cino è accolta, seppur con formula dubitativa, da quasi tutti i più recenti editori e commentatori (Di Benedetto, Barbi, Contini, Marti); il Fraticelli reputò il sonetto apocrifo; ne ha invece difeso la paternità dantesca il De Robertis.

È un sonetto, " rappresentante della fase dolorosa " (Contini) che si potrebbe dire tipica di Cino, nel quale è svolto il tema della preghiera alla donna indifferente che non intende impietosirsi del travaglio dell'innamorato che, per colpa della di lei indifferenza, si va sbigottito, in un colore / che 'l fa parere una persona morta (vv. 5-6). E se egli non si sottraesse per tempo alla vista di coloro che lo vedono così afflitto e lo compassionano, i suoi lamenti potrebbero rivelare il nome della donna che l'ancide.

Bibl. - Rimatori del ‛ Dolce stil novo ', a c. di L. Di Benedetto, Bari 1939; Contini, Rime 249-250; D. De Robertis, Il Canzoniere Escorialense e la tradizione ‛ veneziana ' delle rime dello Stil novo, in " Giorn. stor. " suppl. 27, Torino 1954, 44-61; Barbi-Pernicone, Rime 683-684; Poeti del Dolce stil nuovo, a e. di M. Marti, Firenze 1969, 913-914.

Vocabolario
vói
voi vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; si adopera sia come soggetto o come...
smorire
smorire v. intr. [der. di morire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smuòio, tu smuòri, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Diventare smorto, impallidire: Allor sente la frale anima mia Tanta dolcezza, che ’l viso ne smore (Dante);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali