• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NONAGESIMO

di Francesco PORRO de SOMENZI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NONAGESIMO

Francesco PORRO de SOMENZI

. Nell'astrologia giudiziaria l'eclittica era divisa in dodici case, di 30 gradi ciascuna, incominciando da quella che aveva per punto iniziale l'intersezione sua con l'orizzonte (punto ascendente). Il punto iniziale della quarta casa, trovandosi a 90 gradi dall'ascendente, prendeva il nome di nonagesimo ed era specialmente importante perché la sua casa si trovava in quadratura con la prima, dalla quale era fatto dipendere l'oroscopo della persona. Cadute in discredito le pratiche astrologiche, le denominazioni sono andate pure in disuso, e rimangono come semplici curiosità nella storia dell'astronomia.

Vocabolario
nonagesimo
nonagesimo nonagèṡimo agg. e s. m. [dal lat. nonagesĭmus, der. di nonag(inta) «novanta»]. – 1. agg., letter. Novantesimo (in frasi o discorsi di tono elevato): nel n. anno della sua vita; nel suo n. genetliaco. 2. s. m. In astrologia, punto...
nonageṡimale
nonagesimale nonageṡimale agg. [der. di nonagesimo]. – In metrologia, grado n., unità di misura di angoli, pari alla novantesima parte dell’angolo retto, più spesso però indicata come grado sessagesimale, in riferimento al fatto che essa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali