• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nonche

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nonché

Riccardo Ambrosini

Soltanto in If XXX 24 né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun tanto crude, / non punger bestie, nonché membra umane, è accettata dal Petrocchi la grafia unita nonché; la '21 preferisce invece la grafia non che, eletta dagli editori nelle altre tre ricorrenze di questo avverbio preteritivo di correlazione negativa (" non soltanto ", " non tanto ", " non dico ", con funzioni affini a quelle del latino nedum), in Rime XLII 4 per non saver, d'ira mi coco, / non che laudarvi, sodisfarvi tanto (cioè, " quanto merita " Dante da Maiano, cui è indirizzato il sonetto); Cv III XV 12 appetito diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina... ne diparte eziandio da li vizii naturali, non che da li altri, e If V 45 nulla speranza li conforta mai, / non che di posa, ma di minor pena.

V. anche Boccaccio Dec. II 7 118 " se io volessi a pien dire ciò che essi mi dissero, non che il presente giorno, ma la seguente notte non ci basterebbe "; V 6 23 " estimando vilissima cosa essere a qualunque uom si fosse, non che ad un re, due ignudi uccidere dormendo "; Guido da Pisa I fatti di Enea rubr. XIII " chi è quegli che... delle lagrime temperare si potesse, non che io che colli miei occhi tutte le vidi! ". Di n. mancano attestazioni sicure nella letteratura del XIII sec.; v. però Rohlfs, Grammatica 5 793.

Vocabolario
nonche
nonche nonché (o 'nón ché') cong. – 1. letter. Non solo, non solo non; spesso correlativo a una congiunzione avversativa (e in tal caso scritto di solito con grafia divisa e con pron. ‹nón ke›): Nulla speranza li conforta mai, Non che di...
cariògeno
cariogeno cariògeno agg. [comp. di carie e -geno]. – Nel linguaggio medico, riferito ad alimento o sostanza (nonché alla loro azione) che può dare luogo a un processo di carie dentale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali