• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NONIO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NONIO


. Piccolo regolo o arco scorrevole lungo una scala di divisioni, il quale serve a misurare grandezze lineari più piccole di una delle suddivisioni della scala. Fu detto anche verniero da Pierre Vernier che lo ideò, mentre il nome di nonio deriva da Pedro Nunes ideatore di altro dispositivo fondato sullo stesso principio, ma un po' differente. Il nonio serve per rendere più esatte le letture fatte sulle scale degli strumenti di misura, consentendo di apprezzare frazioni di divisioni. (V. misure).

Vedi anche
Pedro Nunes (lat. Petrus Nonius). - Matematico e cosmografo (Alcácer do Sal 1492 - Coimbra 1577), dal 1529 cartografo del re di Portogallo, poi (1544-62) docente di matematica nell'univ. di Coimbra. Nel De arte atque ratione navigandi (1542) riconobbe per primo che la traiettoria di una nave, la quale tagli i successivi ... goniometro Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della approssimazione richiesta (da un quarto di grado a frazioni di secondo). ● Per misurare l’angolo α ... compasso Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare o confrontare distanze. La cerniera deve presentare una certa resistenza d’attrito, in modo che ...
Tag
  • PIERRE VERNIER
  • PEDRO NUNES
Altri risultati per NONIO
  • verniero
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    verniero dispositivo, il cui nome proviene da quello del matematico P. Vernier che lo descrisse, che permette di aumentare la precisione di lettura di misure su una scala graduata, attraverso un perfezionamento del → nonio, introdotto da P. Nunes. Ne sono dotati alcuni strumenti di misura (calibri, ...
  • nonio
    Enciclopedia on line
    Strumento per la misurazione di frazioni delle divisioni di una scala graduata, rettilinea o circolare (si hanno in corrispondenza n. rettilinei e circolari); sono dotati di n. molti apparecchi e strumenti di misura (calibri a corsoio, goniometri, micrometri ecc.). Inventore del n. attuale è ritenuto P. ...
  • nonio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nònio [Der. del nome latinizz. del dotto port. P. Nunes: v. oltre] [MTR] Dispositivo ausiliario di una scala di misurazione graduata che serve per misurare e apprezzare frazioni delle divisioni della scala medesima; un dispositivo di questo genere, per misurare piccoli angoli, fu descritto nel 1542 ...
Vocabolario
nònio
nonio nònio s. m. [da Nonius, nome latinizzato del matematico e cosmografo port. Pedro Nunes (1492-1577), che per primo lo ideò]. – Dispositivo di cui sono dotati alcuni apparecchi e strumenti di misura (calibri a corsoio, goniometri, micrometri,...
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali