• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nonnitudine

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nonnitudine


s. f. (scherz.) La condizione di essere nonno.

• La nonnitudine del terzo millennio corre sui circuiti dei cellulari e dei computer. Il digital divide non separa tanto i padri dai figli, quanto i nonni dai nipoti. La più tenera delle relazioni familiari soffre il gap tecnologico. (Michele Smargiassi, Repubblica, 4 giugno 2007, p. 20, Cronaca) • Eleonora comincia a scrivere un diario il giorno in cui i suoi «ragazzi» (suo figlio e sua nuora) ottengono l’idoneità per l’adozione (e lei, di conseguenza, l’idoneità alla «nonnitudine»). (Corriere della sera, 23 maggio 2015, p. 43, Tempi liberi) • lo scrittore [Fulvio Ervas] ci racconta una storia personale, trasformandola in un romanzo dove interrogazione e lieve umorismo riescono a delineare i contorni di quella che definisce «nonnitudine», vista attraverso la figura di due nonni che vivono in una cittadina veneta e devono affrontare la novità del primo nipote nato lontano, nelle Asturie, in Spagna, dove la figlia vive con il marito. Non è la lontananza però a creare problemi: i viaggi in aereo e le comunicazioni sul web sono frequenti, così che il nipote diventa parte integrante della famiglia. (Fulvio Panzeri, Avvenire, 22 dicembre 2017, p. 14, Agorà Libri).

- Derivato dal s. m. nonno con l’aggiunta del suffisso -itudine.

Tag
  • DIGITAL DIVIDE
  • FULVIO ERVAS
  • SPAGNA
Vocabolario
nonnitudine
nonnitudine s. f. La condizione tipica di chi è nonno, anche in relazione al particolare legame affettivo che si instaura tra il nonno e i nipoti. ♦ Alcuni mesi fa il delicato equilibrio che avevamo raggiunto a prezzo di uno sforzo continuo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali