• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORBA Cesarina

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORBA Cesarina

Francesco Pellati

Città romana di Lusitania, sulla sinistra del Tago. Essa fu fondata nel sec. I a. C. con la deduzione di una colonia di veterani presso un più antico castro romano, ed ebbe il nome di Colonia Norbensis Caesarina: apparteneva al Conventus iur. Emeritensis. Per molto tempo si ritenne, in base all'Itinerario di Antonino e a ragioni di ordine etimologico, che Cáceres (v.) corrispondesse al Castra Caecilia. Fu E. Hübner, seguito poi da F. Fita, a mostrare che il nome di Cáceres deriva dall'arabo al- Qaṣr, e che il sito dell'attuale città corrisponde a quello di Norba Caesarina, situata a sua volta fra due castri romani, i Castra Caecilia (ai piedi e al nord del colle di Pena Redonda) e i Castra detti Servilia (presso Cáceres el Viejo, a km. 21/2 da Cáceres), ma che erano invece i veri accampamenti di Cecilio Metello nella guerra contro Sertorio: quivi infatti furono condotte sistematiche esplorazioni dallo Schulten, rinvenendo molte vestigia del castro di Metello e anche i resti di una stazione dell'età del ferro (oggi nel museo di Cáceres). Anche di Norba restano molti avanzi: tratti delle mura con alcune porte, un'edicola, forse un monumento sepolcrale, presso la Fuente del Conceio, e numerose opere di scultura, iscrizioni, ecc.

La città decadde nell'età visigotica, ma forse ancora nella prima metà del secolo V ebbero colà la loro corte i re Alace, Rechila e Richiaria.

Bibl.: E. Hübner, Cáceres en tiempo de los Romanos, in Rev. de Estremadura, I (1899); F. Fita, El castro Romano de Càceres el Viejo, in Bol. de la acad. de la Hist., LIX (1911); J. Sanguino, ibid., LXII (1913); A. Schulten, Ein römisches Lager aus dem Sertorischen Kriege, in Jahrb. d. Instit., XXXIII; I. Ramén Melida, Catal. monum. de Esp., Prov. de Cáceres, I, Madrid 1924.

Vedi anche
Norma Comune della prov. di Latina (30,8 km2 con 3974 ab. nel 2008, detti Normesi o Normiciani). Sorge sui Monti Lepini, a 410 m s.l.m., in margine a un ciglione calcareo che strapiomba sulla Pianura Pontina. Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine Italici ... Conversano Comune della prov. di Bari (126,9 km2 con 24.958 ab. nel 2008). La cittadina si trova su un gradino dell’altopiano delle Murge, prospiciente il litorale adriatico. ● Centro peuceta poi romano, conquistato dai Bizantini, passò nel 7° sec. ai Longobardi di Benevento. Tornato in potere dei Bizantini (899), ...
Tag
  • ETÀ DEL FERRO
  • ESTREMADURA
  • LUSITANIA
  • RECHILA
  • CÁCERES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali