• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bobbio, Norberto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Bobbio, Norberto


Filosofo italiano del diritto e della politica (Torino 1909 - ivi 2004). Formatosi con Solari, fu prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Siena (1938), Padova (1940) e Torino (1948), dove poi insegnò filosofia della politica fino al 1984. Venne nominato senatore a vita della Repubblica (1984) e diresse a lungo la Rivista di filosofia (dal 1945). Dopo i primi lavori dedicati a problemi specifici di filosofia e teoria generale del diritto (Scienza e tecnica del diritto, 1934; L’analogia nella logica del diritto, 1938), ma anche alle correnti fenomenologiche ed esistenzialistiche, dalla seconda metà degli anni Cinquanta l’ampia produzione di B. è rimasta complessivamente fedele a un’impostazione filosofica neopositivistica, analitica e critica verso il giusnaturalismo. Le esigenze metodologiche di rigore, chiarezza e concretezza, che sono state il motivo dell’accostamento di B. alla filosofia analitica, hanno orientato sistematicamente la sua riflessione, divenendo, attraverso questa, uno dei punti di riferimento più fecondi della filosofia giuridica e politica italiana. In questa prospettiva metodologica B. approfondisce, sul terreno della filosofia del diritto, sia la ricerca del concetto sia quella del valore del diritto stesso. In entrambe per B. svolge un ruolo essenziale la distinzione tra fatti e valori; distinzione che, in relazione al concetto di diritto, rappresenta uno dei principali legami con il positivismo giuridico e in particolare con la dottrina pura di Kelsen. In vari scritti (Studi di teoria generale del diritto, 1955; Teoria della norma giuridica, 1958; Teoria dell’ordinamento giuridico, 1960; ecc.) B. delinea una teoria normativistica del diritto, nella quale, al di là dello stesso modello kelseniano, ricevono approfondimento e sviluppo i problemi della natura proposizionale delle norme, della loro tipologia e della coerenza e completezza dell’ordinamento nel suo complesso.Tuttavia, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pur ribadendo i principali motivi della sua riflessione, B. ha elaborato una teoria funzionalistica del diritto a integrazione della teoria strutturale di Kelsen (fondamentale la raccolta Dalla struttura alla funzione, 1977, innovativa rispetto agli Studi per una teoria generale del diritto, 1970). Con tale teoria ha inteso delineare un’immagine del fenomeno giuridico adeguata alla società contemporanea e allo Stato sociale, dove il diritto non è più configurabile come mero ordinamento coercitivo volto a scoraggiare e reprimere gli atti indesiderabili, ma presenta anche una «funzione promozionale», incoraggiando e premiando, attraverso «sanzioni positive» e incentivi, quelli socialmente desiderabili. Come filosofo politico ha affiancato a una vasta produzione storiografica (su Cattaneo, Hegel, Gramsci; importanti sono soprattutto gli studi Da Hobbes a Marx, 1965, e Thomas Hobbes, 1989) e teorica (Il problema della guerra e le vie della pace, 1979; Stato, governo, societa, 1985) l’impegno teso alla realizzazione dei valori del socialismo nel contesto istituzionale liberaldemocratico. Con N. Matteucci ha diretto il Dizionario di politica (1976). Nel 1997 ha pubblicato l’Autobiografia (a cura di A. Papuzzi).

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Giorgio Amèndola Amèndola, Giorgio. - Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) ... Antonio Gramsci Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato (1924), affrontò la questione meridionale, indirizzando ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ...
Tag
  • POSITIVISMO GIURIDICO
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • ESISTENZIALISTICHE
  • GIUSNATURALISMO
Altri risultati per Bobbio, Norberto
  • BOBBIO, Norberto
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina. L’intera sua formazione fu torinese. Al liceo D’Azeglio, tra il 1919 e il 1927, subì l’influenza di autorevoli insegnanti antifascisti, come ...
  • Bobbio, Norberto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Norberto Bobbio Gianfranco Pasquino Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, analisi critiche, elogi diffusi. L’arco dei suoi interessi accademici e culturali e della ...
  • Bobbio, Norberto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico italiano un ruolo paragonabile a quello svolto da Benedetto Croce nella prima metà del secolo. ...
  • Bòbbio, Norberto
    Enciclopedia on line
    Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli studi politici, ...
  • BOBBIO, Norberto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 245) Giurista e filosofo. Ha insegnato Filosofia del diritto e poi Filosofia della politica nell'università di Torino fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della Repubblica (1984); direttore della Rivista di filosofia. Le esigenze metodologiche di rigore, ...
  • BOBBIO, Norberto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giurista, nato a Torino il 18 ottobre 1909. Professore di filosofia del diritto a Siena (1938-1940), a Padova (1940-1948), e infine a Torino dove attualmente insegna. Parimenti sensibile alla ricerca del concetto e a quella del valore del diritto, è venuto conciliando sempre più le due ricerche, scientifizzando ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa....
funzionariale
funzionariale agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica di Forza Italia. In nome dello status...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali