• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAZZINI, Norberto

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAZZINI, Norberto


Pittore, nato a Verucchio (Rimini) il 2 giugno 1856. Scolaro di Nino Costa, trovò decisamente la sua via in una pittura di paesaggio strettamente aderente a quella del maestro, fatta di maturazione paziente su alcuni motivi dominanti in cui l'ora e la stagione ebbero particolare importanza; ma seppe conservare una naturale e spontanea adesione al puro fatto pittorico, che nel Costa talvolta s'intorbida di atteggiamenti letterarî o polemici. Il suo peculiare procedimento di solida "preparazione" e infinite "velature" ottenute con sottilissime pennellate, mantenendo il tono generale intatto, è direttamente derivato dal maestro. Anche la preferenza per alcuni effetti cromatici, nel trascolorare dell'alba e del crepuscolo sono tipici di quella scuola: i paesaggi del P. sono graduati, nella grande maggioranza, dal verde cupo al viola amaranto, con delicata sensibilità di passaggi e vivo acume nei particolari. A differenza di Nino Costa, che fu grande anche come ritrattista, il P., pur non ignorando una piacevole definizione della figura umana, che vivamente lo accosta a certi Toscani del gruppo dei "macchiaioli", pone il fuoco dell'attenzione pittorica nel suo tipico mondo paesistico. Se si tralasciano le varie mostre di gruppo, tenute nel primo tempo sotto l'egida del Costa o appena fondata la società degli "Amatori e cultori", l'attualità del P. si dimostrò nelle esposizioni di Roma del 1911, della mostra di Bragaglia (1918), della prima Quadriennale romana (1931), della galleria Pesaro di Milano (1921), della mostra degli "Amici dell'arte" di Bologna (1934) e nei quadri mposti alla Biennale veneziana del 1934.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.); N. P. (tre pagine di A. Pazzini), Roma, giugno 1921; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 77, 191, 193; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, ivi 1929, p. 44.

Vedi anche
Góla, Emilio Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ritratti. Sue ... Cabianca, Vincenzo Pittore (Verona 1827 - Roma 1902). A Venezia, dove studiò, si orientò verso il gusto corrente, tra romantico e accademico; ma a Firenze (dal 1853) divenne presto tra i più entusiasti seguaci del programma dei macchiaioli. In questo periodo cercò effetti di controluce e forti contrasti di chiaro e di ... Favrétto, Giacomo Pittore (Venezia 1849 - ivi 1887). Allievo di M. Grigoletti e di P. M. Molmenti, studiò anche i maestri veneziani del sec. 18º. Con una tavolozza pastosa trattò temi di vita veneziana e popolare che ebbero largo successo: Il sorcio (1878; Milano, pinacoteca di Brera); Vandalismo (1880, ivi); Al Liston ... Ciardi, Guglielmo Pittore italiano (Venezia 1842 - ivi 1917). Dai macchiaioli derivò un impianto tonale equilibrato e robusto, una sintesi più larga e serena nella composizione, pur ammorbidendo la "macchia" in effetti atmosferici più fluidi ed avvolgenti. Una ricca collezione di suoi paesaggi è nella Galleria d'arte ...
Tag
  • PAZZINI, NORBERTO
  • MACCHIAIOLI
  • VERUCCHIO
  • BOLOGNA
  • LIPSIA
Altri risultati per PAZZINI, Norberto
  • PAZZINI, Norberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Matteo Piccioni – Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie specifiche), ma non insensibile alle arti e alla cultura, che gli permise di accostarsi precocemente, da autodidatta, al ...
  • Pazzini, Norberto
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verucchio 1856 - Roma 1937). A Roma frequentò la scuola del Museo artistico industriale e fu allievo di N. Costa. Dedicatosi di preferenza al paesaggio, che dipinse con toni lirici (Capanna rustica, Torino, Gall. d'arte moderna; Aratura, 1899, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), fu anche abile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali