• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORCINI e PRECIANI

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORCINI e PRECIANI

Arturo Castiglioni

. Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione della pietra e quella della cateratta. I primi fra questi chirurghi dei quali si ha notizia vissero nel '400: Scacchi delle Preci fu medico del re di Francia e più tardi un altro celebre norcino, Benedetto da Norcia, fu professore a Perugia e medico di papa Sisto IV e di Francesco Sforza, duca di Milano. Nel '500 i chirurghi norcini e preciani ebbero grande fama e Fabrizio d'Acquapendente (v.), professore a Padova, cita Orazio da Norcia abilissimo operatore dell'ernia e descrive il metodo secondo il quale operava. È conservata la documentazione storica di 27 famiglie norcine e preciane alle quali appartennero chirurghi che esercitarono quali litotomi e oculisti fino alla fine del '700. Nel 1673 il Collegio veneto dei chirurghi dovette porre argine all'abuso dei norcini che esercitavano la chirurgia a Venezia e rìcusavano di dare l'esame prescritto. Ma ancora nel 1772 i norcini sono citati negli Atti del collegio veneto fra i chirurghi volgari. Evidentemente in quell'epoca venivano indicati col nome di norcini anche chirurghi empirici che non erano in relazione di parentela con le famiglie degli antichi chirurghi, né provenivano dalla regione di Norcia. I chirurghi norcini e preciani furono chirurghi pratici che avevano appreso l'arte per tradizione familiare; tra i più celebri figurano Giovanni Accoramboni da Norcia e il di lui figlio, citati da L. Settala (1552-1633), Antonio Benevoli da Preci (1685-1756) e Iacopo da Norcia citato da Ludovico Muratori.

Bibl.: G.B. Fabbri, Della litotomia antica e dei litotomi ed oculisti norcini e preciani, in Memorie dell'Acc. delle scienze dell'ist. di Bologna, 1866, p. 601 segg.; 1869, p. 239 segg.; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano 1930, pp. 85, 92.

Vedi anche
Norcia Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) dal fiume Pescia (tributario del Velino) e in parte (verso O) dal Corno (tributario della Nera). Tradizionale ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... Benedétto di Montecassino Benedétto di Montecassino. - Nome, come monaco, di Guaiferio da Salerno. Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Tag
  • BENEDETTO DA NORCIA
  • LUDOVICO MURATORI
  • FRANCESCO SFORZA
  • ANTONIO BENEVOLI
  • ACQUAPENDENTE
Vocabolario
norcino
norcino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine:...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali