• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

nord


nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte riguardanti direzioni (nord-est, nord-nordovest, ecc.) o localizzazioni geografiche (Nord-Europa, nordatlantico, ecc.). ◆ [ASF] [GFS] Uno dei quattro punti cardinali dell'orizzonte astronomico di un luogo, di simb. N, e precis. quella delle due intersezioni dell'orizzonte con il meridiano del luogo dalla cui parte sta il polo n. celeste (v. oltre; l'altra intersezione è il punto cardinale sud); anche, la relativa direzione orizzontale. ◆ [EMG] Magnetismo n.: quello proprio dei poli n. magnetici (v. oltre). ◆ [ASF] Polo n. celeste: quello delle due intersezioni dell'asse terrestre con la sfera celeste dalla quale il moto di rotazione terrestre appare antiorario (l'altra intersezione è il polo sud celeste); a esso compete la latitudine celeste di 90° N. ◆ [GFS] Polo n. geografico: quella delle due intersezioni del-l'asse terrestre con la superficie terrestre che è volta verso il polo n. celeste (v. sopra; l'altra intersezione è il polo sud geografico); a tale punto intersezione compete la latitudine geografica di 90° N. ◆ [EMG] Polo n. magnetico: (a) l'estremità di un ago magnetico libero che si orienta spontaneamente verso il n. geografico, come fa l'ago di una bussola magnetica (l'altra estremità si chiama polo sud magnetico) e, per estensione, l'estremità polare di un magnete la quale abbia la medesima polarità del predetto polo n. di un ago; (b) una delle due specie di magnetismo elementare che furono ipotizzate nella prima sistematizzazione fisica delle nozioni sul magnetismo (fine del 18° sec.) per analogia con le due specie di cariche elettriche, e precis. la "carica magnetica" o "massa magnetica" che s'immaginava concentrata nel polo n. di un ago magnetico, nozione rivelatasi poi priva di realtà fisica sulla scala macroscopica e quindi abbandonata: v. magnetismo: III 524 e. ◆ [GFS] Polo n. magnetico terrestre, o polo n. geomagnetico: il luogo della superficie terrestre in cui l'inclinazione del campo magnetico terrestre è di +90°, cioè dove le linee del campo sono dirette verticalmente verso il basso; pur trovandosi ad alta latitudine N, non coincide assolut. con il polo n. geografico né è diametralmente opposto al polo sud geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 534 e.

Vedi anche
bussola tecnicaStrumento di orientamento per determinare una direzione.1. bussola magneticheTutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago magnetico, libero di orientarsi, che si dispone secondo ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... golfo Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I golfo si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme risultanti; sono frequenti quelli decorrenti in senso parallelo alle curvature dell’asse tettonico ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per nord
  • nord
    Enciclopedia on line
    Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ...
Vocabolario
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare,...
nòrd-nòrd-èst
nord-nord-est nòrd-nòrd-èst s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-est (simbolo NNE).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali