• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nordic Council (Nc) Consiglio nordico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Nordic Council (Nc)

Consiglio nordico

Origini, sviluppo e finalità

Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più tardi, anche la Finlandia. Si tratta di una sorta di Parlamento del Nord Europa, dove siedono 87 deputati provenienti dalle rispettive rappresentanze nazionali dei paesi membri, che si occupa di discutere e avanzare proposte di cooperazione su tematiche sulle quali convergono gli interessi delle parti. Ciascun membro esprime, su nomina partitica, 20 deputati, ad eccezione dell’Islanda, che invece ne invia sette. Dal 1970 furono ammessi al Consiglio anche rappresentati dei territori autonomi delle Isole Fær Øer e delle Isole Åland, all’interno delle delegazioni di Danimarca e Finlandia, mentre nel 1984 fu il turno della Groenlandia, anch’essa in quota danese.

Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni licenziate dal Consiglio Nordico sono soggette all’approvazione dei vari parlamenti nazionali. Dalla sua fondazione sono molteplici i temi e le proposte vagliate: dall’istituzione della libera circolazione di persone tra i territori dei paesi membri (1958), alla creazione di un mercato del lavoro comune (1954), passando, nei decenni successivi, all’istituzione di strutture unitarie per la cooperazione in materia di sicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in quella di protezione ambientale e collaborazione scientifica (anni Ottanta). Gli ultimi vent’anni hanno visto il Consiglio impegnarsi particolarmente anche su temi come i cambiamenti climatici e le modalità di gestire le sfide della globalizzazione.

Storicamente, il diverso posizionamento dei suoi membri negli allineamenti politici internazionali, con Danimarca, Norvegia e Islanda membri della Nato e Svezia e Finlandia neutrali (quest’ultima, tra l’altro, vicina in passato all’Unione Sovietica), ha comportato che il Consiglio non si sia mai occupato direttamente di questioni militari e legate al settore della difesa. Unica, parziale eccezione la recente collaborazione tra i membri dell’organizzazione in tema di collaborazione nell’industria militare.

L’evoluzione istituzionale del Consiglio nordico ha avuto un andamento altalenante, che ha registrato passi in avanti e altrettante battute d’arresto, come, negli anni Sessanta, in occasione del tentativo di istituire un’organizzazione simile alla Comunità Economica Europea (la Nordek), naufragato proprio in virtù del troppo stretto rapporto esistente tra Helsinki e Mosca e accantonato definitivamente con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca.

Solo con la caduta dell’Unione Sovietica l’organizzazione ha avviato una fase di più intensa collaborazione tanto con gli stati e le organizzazioni del Baltico, quanto con l’Eu (di cui nel 1995 Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza all’Eu di Lituania e Lettonia per il 2013 e il 2015, la presidenza norvegese di turno ha dichiarato il proposito di indire un meeting, da tenersi appunto nelle regioni baltiche, avente per tema principale le politiche dell’Unione.

Struttura istituzionale

Dati

Accanto al Consiglio Nordico è stato istituito, nel 1971, il Consiglio Nordico dei ministri, che affianca e completa il Consiglio occupandosi della cooperazione intergovernativa tra i cinque paesi aderenti. Il primo si riunisce due volte l’anno (la sessione principale è quella autunnale) per discutere e deliberare su proposte e tematiche che il secondo e i rispettivi parlamenti nazionali decideranno se adottare. Ciascuna delegazione ha il suo Segretariato nazionale.

Il più importante organo decisionale del Consiglio Nordico è il Presidium, guidato da un presidente e un vice eletti a rotazione tra i paesi membri, che opera nel lasso temporale tra le due sessioni del Consiglio. Il Nordic Committee For Cooperation è, invece, l’organo tecnico che affianca il lavoro delle dieci sezioni politiche che compongono il Consiglio dei ministri. Il segretario generale è il più alto funzionario del Segretariato generale dell’organizzazione, e quindi del suo principale organo amministrativo.

Esistono inoltre diverse strutture create negli anni su specifiche aree di cooperazione, tra cui: Nordic Culture Fund, Nordic Culture Point, Nordic Innovation Centre, NordForsk, Nordic Energy Research, Nordic Investment Bank, Nordic Centre for Welfare and Social Issues, Nordic Gender Institute, Nordic Innovation Centre, Nordic Project Fund, e Nordic School of Public Health.

Membri

Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.

A questi si aggiungono i tre territori autonomi di Groenlandia, Isole Fær Øer e Isole Åland.

Vedi anche
Repubbliche Baltiche Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. Lingue baltiche Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); ... Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; capoluogo Tórshavn, nell’isola Strømø. Politicamente è una dipendenza autonoma della Danimarca. È costituito ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti fenomeni ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • UNIONE SOVIETICA
  • GLOBALIZZAZIONE
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
nordic walking
nordic walking ‹nòodik u̯òokiṅ› locuz. ingl. (propr. «camminata [walking] nordica [nordic]»), usata in ital. al femm. – Attività sportiva consistente nel camminare con un’andatura sostenuta utilizzando appositi bastoncini d’appoggio molto...
nòrdico
nordico nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali