• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOREIA

di Piero Sticotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOREIA

Piero Sticotti

. Capoluogo della popolazione celtica d Taurisci nel Norico, era situata a Sankt Margarethen presso Silverbey) in Stiria, dove negli ultimi anni furono scoperti una stazione fortificata con un santuario del sec. III a. C., un edificio maggiore, forse la residenza reale, trentacinque case di abitazione e avanzi di quelle miniere di ferro e d'oro ricordate da Strabone. Nei pressi dell'edificio principale un piccolo cimitero con alcune lapidi. Presso Noreia fu battuto nel 113 a. C. dalle orde dei Cimbri l'esercito romano sotto il comando del console Cn. Papirio Carbone. Al tempo di Giulio Cesare l'oppido di Noreia fu assediato dai Boii. Nel 16 e 15 a. C., compiuta la conquista del Norico per opera dei generali d'Augusto, P. Silio, Tiberio e Druso, Noreia decadde come città, mentre tutto il commercio fu attratto dalla nuova capitale della provincia, Virunum. Tuttavia della vita di Noreia al tempo dell'impero parlano ancora alcune lapidi sepolcrali romane del secolo II d. C. e un'ara votiva dedicata da due controllori della stazione doganale di Atrante al nume di Noreia Augusta. Quando i Romani tracciarono il nuovo tronco stradale da Viruno a Ovilava, il nome di Noreia fu trasferito alla stazione postale sorta nella vicina località di Einöd, alla distanza di 27 miglia romane da Viruno, come è segnato negl'itinerarî antichi.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, p. 618; P. Sticotti, in Archeogr. triest., XXXI, p. 180; W. Schmid, in Jahresh. österr. archaeol. Inst., XXVII (1932), Beibl., p. 193; id., Fundberichte aus Österr., herausg. vom Bundensdenkmalamt, I, 1932, p. 135; id., Blätter f. Heimatkunde, IX, fasc. 4°.

Vedi anche
Taurisci (lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione. ● Costituivano probabilmente un ramo dei Taurisci ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... Strabóne Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Tag
  • GIULIO CESARE
  • STRABONE
  • TAURISCI
  • OVILAVA
  • TIBERIO
Altri risultati per NOREIA
  • Noreia
    Enciclopedia on line
    (lat. Noreia) Città dell’antico Norico, forse sul luogo dell’odierna Neumarkt in Stiria, capitale dei Taurisci, centro del commercio del ferro e dell’oro di quella regione. Nei suoi pressi i Romani furono battuti (113 a.C.) dai Cimbri. Decadde dopo la conquista romana del Norico. Sua eponima era considerata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali