• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORMANDIA

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NORMANDIA (XXIV, p. 927)

Amedeo Tosti

Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione di sbarco in Normandia e si è dato conto del piano generale delle operazioni e delle forze contrapposte. Per la parte più strettamente logistica dello sbarco v. sbarco, in questa Appendice.

Gli effettivi di sbarco furono, inizialmente, fissati in 5 divisioni, sopra un fronte di circa 60 chilometri. La direzione suprema dell'operazione era affidata al gen. Eisennower, che aveva, quale comandante aggiunto, il maresciallo dell'aria inglese sir Arthur Tedder. Le forze navali erano poste sotto il comando dell'ammiraglio inglese sir Bertrand H. Ramsay; quelle terrestri, comprendenti la 1a armata americana (gen. O. Bradley) e la 2a britannica (gen. Dempsey), erano agli ordini del maresciallo Montgomery; le forze aeree per l'impiego tattico, infine, dipendevano dal maresciallo dell'aria inglese sir Leigh Mallow e per l'impiego strategico dal generale americano Spaak. Comandante tedesco nel settore occidentale era il maresciallo von Rundstedt, il quale aveva alle sue dipendenze, nel settore settentrionale, il maresciallo Rommel e in quello meridionale il gen. Blaskowitz. Le forze di cui il comando tedesco poteva disporre tra i Paesi Bassi ed i Pirenei, erano poco più di 55 divisioni.

La grande operazione di sbarco fu preceduta e preparata da una lunga e metodica offensiva aerea, che si protrasse per circa cinque mesi: dai primi di gennaio 1944 ai primi di giugno. In particolar modo, furono prese a bersaglio le officine per la costruzione e riparazione di aerei e la rete ferroviaria, così da ostacolare quanto più fosse possibile l'afflflusso di rinforzi avversarî nella zona ove lo sbarco sarebbe avvenuto. La preparazione immediata, poi, ch'ebbe inizio il 1° giugno, mirò a distruggere tutta l'organizzazione difensiva dell'avversario in prossimità della costa.

Nelle prime ore del mattino del 6 giugno 1944, mentre tre divisioni aerotrasportate, provenienti dall'Inghilterra, piombavano su punti più delicati della penisola normanna, portando lo scompiglio e la distruzione nelle retrovie avversarie, ben 4000 navi (per un terzo americane, e per due terzi inglesi, appoggiate da un nerbo formidabile di navi da guerra e scortate da un'imponente flotta aerea, comprendente non meno di 11.000 apparecchi, da caccia e da bombardamento) si avvicinavano alla costa - in cinque diversi tratti di essa, sopra un fronte di circa un centinaio di chilometri, tra la foce della Dive e Montebourg, nel Cotentin - ed iniziavano lo sbarco delle truppe.

Già la sera del 7, l'armata inglese aveva potuto costituire una testa di ponte di circa una quarantina di chilometri tra Port-en-Bessin e la foce dell'Orne, e spingere le proprie avanguardie fino a pochi chilometri da Caen. Più decisiva ed efficace resistenza da parte tedesca avevano incontrato le forze americane; tuttavia, nel settore occidentale il 7° corpo d'armata del generale Collins aveva potuto avanzare fin presso Carentan e prendere ivi contatto con una delle divisioni aerotrasportate.

I Tedeschi avevano, inizialmente, una certa superiorità numerica nel settore di sbarco, potendo essi disporre di nove divisioni di fanteria e di tre divisioni corazzate mentre altri rinforzi erano in corso di arrivo; ma tale superiorità era destinata a scomparire ben presto, perché grazie, soprattutto, all'impiego di due porti artificiali, montati l'uno a Saint-Laurent e l'altro ad Arromanches, gli Alleati poterono riuscire, non ostante il tempo avverso, a sbarcare, durante tutto il mese di giugno, ben 37.000 uomini al giomo in media, così da acquistare ben presto la prevalenza numerica sull'avversario; già alla metà del mese a 14 divisioni tedesche se ne opponevano 16 alleate.

La battaglia che aveva avuto inizio nella zona di sbarco il giorno 7, già il giorno 11 appariva perduta per i Tedeschi. Respinti tutti gli attacchi davanti a Caen e ad ovest di Cabourg, le truppe britanniche avevano mantenuto tutte le loro posizioni ed erano riuscite anche a collegarsi con parte delle truppe americane, che, con il valido appoggio delle forze aeree e navali, avevano potuto aver ragione della resistenza avversaria.

Era necessario, ora, per gli Alleati impadronirsi al più presto del grande porto, che rappresentava il primo e più importante obiettivo dell'operazione: Cherbourg. Impadronitesi, quindi, di Carentan il giorno 12 e respinti successivi contrattacchi avversarî, le forze statunitensi riuscivano a traversare da un capo all'altro la penisola, raggiungendo, nella giornata del 17, Barneville, sulla costa occidentale. Il Cotentin era, in tal modo, isolato, e si poteva procedere, senz'altro, all'attacco di Cherbourg. Davanti a Caen, però, il maresciallo Rommel, avendo ricevuto considerevoli rinforzi, contrattaccava, dal 10 giugno in poi, violentemente gli Inglesi, riuscendo a rispingerli fin in prossimità della costa, ove Montgomery si attestava solidamente, attendendo di esser nuovamente superiore di forze, per poter riprender la spinta in avanti.

Gli Americani, frattanto, procedevano all'attacco di Cherbourg; dopo sei giorni di lotta, nella giornata del 24 essi riuscivano ad aprire tre brecce nel sistema difensivo della città, mentre la flotta alleata e l'aviazione sottoponevano a durissimi bombardamenti le opere di difesa e le truppe tedesche che le presidiavano. La sera del 26, il comando supremo delle forze di spedizione annunziava che le truppe alleate erano già entrate in Cherbourg; il giorno dopo, ogni resistenza nella città e nel porto cessava.

I Tedeschi seguitavano ad ammassare truppe davanti a Caen, trascurando il settore del Cotentin, ove gli Alleati potevano così guadagnare altro terreno, spingendosi lungo la costa verso sud, in direzione di Avranches. Il 26 giugno, infine, il maresciallo Montgomery lanciava l'attacco decisivo, per aver ragione della resistenza tedesca davanti a Caen ed impadronirsi della città. Dopo più giorni di aspra lotta, nella giornata del 9 luglio, finalmente gl'Inglesi riuscivano a penetrare nella parte della città che si trova sulla sponda sinistra dell'Orne. Il passaggio di questo fiume, doveva peraltro essere impedito ancora per parecchi giorni dai Tedeschi.

Mentre, però, davanti a Caen si protraeva quella battaglia di usura, il gen. Bradley lanciava, alla metà di luglio, un attacco decisivo contro la difesa avversaria, in direzione di Coutances e, riuscito ad aprire in essa una vasta breccia, avanzava rapidamente verso sud, raggiungendo successivamente Avranches il 31 luglio, Pontaubault il 1° agosto, e puntando, quindi, verso i maggiori centri della Bretagna: Rennes, che veniva liberata il 2 agosto, Nantes, Brest.

I Tedeschi tentavano, nella giornata del 7 agosto, un violento contrattacco, con quattro divisioni corazzate, tra Mortain e Sourdeval, in direzione di Avranches (v. in questa App.) ma dopo un'avanzata di qualche chilometro, l'estremo tentativo di Rommel fu, nella giornata del 7, definitivamente stroncato. La battaglia di Normandia poteva dirsi, in tal modo, definitivamente vinta per gli Alleati; le truppe tedesche, che si erano ostinate nell'estrema difesa di Caen dovevano, poi, esser costrette ad effettuare una difficile ritirata, mentre le forze angloamericane, attraverso la vasta breccia che erano riuscite ad aprire tra la strada Mayenne-Chartres-Parigi e la Loira, iniziavano la loro rapida marcia verso la Senna e la capitale francese.

Vedi anche
Cotentin Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele ... Erwin Johannes Rommel Rommel ‹ròmël›, Erwin Johannes. - Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Ulma 1944). Durante la Seconda guerra mondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il che gli valse la nomina a feldmaresciallo. Subì poi la controffensiva (ottobre-novembre ... Mortain Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches. ● La contea di Mortain, nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso di Enrico I d’Inghilterra (1106), poi del nipote Stefano, re nel 1135, e di Enrico II. Nel 1189 Riccardo I la diede ... Sir Bertram Home Ramsay Ammiraglio inglese (Coldstream, Berwick, 1883 - cielo di Normandia 1945); capo di S. M. della Home Fleet (1935), allo scoppio della seconda guerra mondiale organizzò lo sbarramento del passo di Calais, e quindi diresse l'evacuazione del corpo di spedizione inglese da Dunkerque (28 maggio - 2 giugno 1940). ...
Tag
  • ARTHUR TEDDER
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • AMMIRAGLIO
  • AVRANCHES
Altri risultati per NORMANDIA
  • Normandia
    Enciclopedia on line
    (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ...
  • Normandia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica della Francia settentrionale. Documentata già nell’Età del bronzo e del ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N. formava la Seconda lionese, con capitale Rotomago (Rouen). Il Paese si sviluppò notevolmente sotto i Merovingi e fu una delle parti più considerevoli della ...
  • NORMANDIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M. Baylé (franc. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente al territorio della Lugdunensis II in età romana, la N. costituì in epoca franca e carolingia una ...
  • Normandia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a est e la Bretagna a ovest; le sue coste, bagnate dalle acque della Manica, si estendono per 600 Km tra la foce del Bresle e quella del Couesnon. In epoca romana la gran parte della N. formava la Seconda Lionese ...
  • NORMANDIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione di Parigi, il Perche e il Maine a S. e la Manica a N.; su quest'ultima si affaccia per la lunghezza di circa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano...
calvados
calvados ‹kalvadóos› s. m., fr. – Liquore naturale ottenuto da succo di frutta fermentato, prodotto nell’omonimo dipartimento della Francia settentr., in Normandia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali