• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORRKÖPING

di Hans W. AHLMANN - Sture BOLIN - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORRKÖPING (A. T., 63-64)

Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN

Città del län (provincia) dell'Östergötland, la quarta della Svezia per popolazione, con 62.300 ab. (1933). È situata in una regione di antica civiltà, sul fiume Motala in prossimità del golfo di Bräviken. La sua pianta è estremamente regolare, gli edifici sono per lo più moderni e scarsissimi sono gli avanzi di architettura antica. Tra gli edifici pubblici sono notevoli la biblioteca civica, varî musei, scuole superiori, ospedali e le carceri centrali. Norrköping è una delle prime città della Svezia per il commercio, l'industria e il traffico marittimo. L'industria più sviluppata è quella tessile, con circa 4700 operai; seguono le industrie alimentari e quella del legno. Il porto, uno dei maggiori della Svezia, ha 4060 m. di banchine e una profondità di 7 m. Nel 1929 il movimento portuale fu di 5178 navi con 1.877.433 tonn. nette, di cui per l'esportazione 1503 navi con 1.232.831 tonn. nette. Le dogane diedero nel 1929 un gettito di 4,7 milioni di corone. La flotta commerciale della città comprendeva nel 1930-82 navi con 27.460 tonn. nette.

Storia. - È incerto quando sia sorta al grado di città; certo è che nel 1384 ebbe privilegi cittadini conferitile dal re Alberto di Meclemburgo. Per tutto il medioevo fu località assai modesta e soltanto nel sec. XVI la città e il suo commercio assunsero grande importanza. Fondatore dell'industria di Norrköping fu l'olandese Louis de Geer, il quale vi si stabilì nel 1630 e vi fondò fabbriche di cannoni e altri stabilimenti industriali. L'industria dei panni fu iniziata durante la minorità della regina Cristina. Dal principio del sec. XVIII Norrköping decadde: nel 1719 fu incendiata dai Russi e distrutta completamente; nel sec. XIX crebbe fino a diventare uno dei maggiori centri commerciali e industriali della Svezia. Vi tennero diete Carlo IX nel 1604 e Gustavo Adolfo I nel 1800.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Nils Åberg Åberg ‹óobär'›, Nils. - Storico dell'arte (Norrköping 1888 - Stoccolma 1957). Docente a Uppsala dal 1915 e a Stoccolma dal 1928, ha compiuto importanti studî, specie sulle antichità anglosassoni (Die Franken und Westgoten in der Völkerwanderungszeit, 1922; Die Goten und Langobarden in Italien, 1923; ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Hannes Alfvén Alfvén ‹alvéen›, Hannes. - Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, Stoccolma, 1995), prof. dal 1934 nell'università di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchie solari ha scoperto nel 1942 le onde magnetofluidodinamiche. Ha inoltre sviluppato un metodo perturbativo, ...
Tag
  • ALBERTO DI MECLEMBURGO
  • GUSTAVO ADOLFO
  • CARLO IX
  • MEDIOEVO
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali