• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORRLAND

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORRLAND (A T., 61-62)

Hans W. Ahlmann

La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano svedese settentrionale sale lentamente dalla stretta striscia costiera a E. verso il massiccio montuoso dell'O. coi gruppi del Sarek e del Kebnekaise che contengono le cime più alte della Svezia, il Sarektjokko (m. 2090) e il Kebnekaise (m. 2123). Il terreno è attraversato da valli parallele orientate verso SO. nelle quali scorrono verso il Golfo di Botnia torrenti a corrente rapida: Muonio, Torne, Kalix, Lule, Pite, Skellefte, Ume, Angerman, Indal, e i fiumi Ljungan e Ljusnan. I torrenti (älvar) sono talvolta, per lo sbarramento delle morene dell'epoca glaciale, trasformati in laghi allungati, quelli di Torneträsk, Stora Lulevatten, Lilla Lulevatten, Hornavan, Storavan, Storsjön.

Un quarto del Norrland è situato a N. del Circolo polare artico, ma il clima è alquanto mitigato dalla vicinanza della Corrente del Golfo. Le precipitazioni maggiori si hanno nella zona montuosa (2000 mm.).

La popolazione è (1932) di 1.106.880 ab. (con una densità di 4,5 per kmq.), di cui il 18% è costituito da Lapponi (7000) e da Finni (30.000 nella valle del Torne); nei terreni coltivabili della costa, nel fondo delle valli e intorno al lago Stoisjön essa raggiunge la maggiore densità. Le città sono per lo più piccoli centri costieri posti alla foce dei torrenti o in prossimità di essa: Haparanda, Luleå, Boden, Piteå, Skellefteå, Umeå, Härnösand, Sundsvall, Hudiksvall, Söderhamn, Gävle. Sullo Storsjön è posta Östersund e nell'interno sono i centri minerarî di Boliden, Kiruna e Gällivara.

Il Norrland è stato chiamato la terra dell'avvenire della Svezia: la sua ricchezza è costituita dai boschi, dalle miniere, dalle forze idriche. L'economia rurale delle regioni costiere e delle valli, fondata essenzialmente sull'allevamento del bestiame, fornisce un eccesso di alimentazione animale, ma non è sufficiente al fabbisogno di cereali. Le foreste dell'altipiano (136.000 kmq., il 56% dell'area forestale totale della Svezia) dànno un buon legname: gli älvar offrono un mezzo di trasporto economico, e il sistema di fluitazione del Norrland è il più ampio del mondo (220.000 km.). Le segherie e le fabbriche di cellulosa si trovano sulla costa, coi maggiori centri a Sundsvall e Gävle. Presso Kiruna e Gällivara si trova in superficie minerale ferroso ad alta percentuale; le miniere forniscono i 7/8 del ferro prodotto in Svezia. Entro meteoriti si sono trovati rame e metallo arsenioso aurifero. Le forze idriche utilizzabili industrialmente nel Norrland sono calcolate ai 3/4 di quelle dell'intera Svezia. Le cascate di Porius formate dal Luleälv forniscono 100.000 HP e si calcola di ottenere il doppio dallo sfruttamento delle cascate di Harspranget dello stesso älv. Le ferrovie del Norrland rispondono in gran parte all'intento di mettere in valore l'intera provincia. La linea principale unisce Haparanda a Stoccolma; una linea interna, in costruzione, unirà Porjus a Göteborg, mentre varie linee trasversali mettono in comunicazione il Golfo di Botnia con l'Atlantico e allacciano tra loro e alla costa le due linee longitudinali.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione e alle favorevoli condizioni naturali è divenuta il maggior porto di esportazione e la seconda ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
Tag
  • CORRENTE DEL GOLFO
  • MASSICCIO MONTUOSO
  • GOLFO DI BOTNIA
  • ALLEVAMENTO
  • STOCCOLMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali