• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nostalgiare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nostalgiare


v. tr. Provare nostalgia.

• [tit.] Da «nostalgiare» a «mafiarsi», i neologismi di Francesco [testo] «Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». Papa Francesco, vescovo di Roma, nel Te Deum di fine anno, ha coniato due neologismi nella nostra lingua italiana, che evidentemente diventa sempre più sua. Le «parole nuove» di Francesco, ribattezzate «bergoglismi», nella lingua spagnola, sono state raccolte da Jorge Milla, suo ex alunno, e pubblicate a metà del 2014 dal blog Terre d’America del giornalista Alver Metalli, amico strettissimo del Papa, e presentate sul quotidiano della Santa Sede, l’«Osservatore Romano». […] E che dire di «nostalgiare la schiavitù»? È come se la schiavitù uno la «coccolasse», la «accudisse», la «covasse al caldo» del suo cuore. «Nostalgiare» rimanda all’atteggiamento interiore di chi prova nostalgia, molto più dell’espressione «avere nostalgia», che allude a un’azione in qualche modo più esterna a chi ce l’ha. (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 2 gennaio 2015, p. 9, Primo piano) • nel «Te Deum» del successivo 31 dicembre [papa Francesco] ha sfornato […] nostalgiare la schiavitù, in pratica il provare nostalgia fino quasi a coccolarla dentro di sé. (Mimmo Muolo, Avvenire, 26 marzo 2015, p. 3, Idee) • Al recupero di antiche forme s’accompagnano altri fenomeni. Sia parole nuove come nostalgiare, a partire dallo spagnolo nostalgiar, nell’omelia del 31 dicembre 2014 («difenderci dal non nostalgiare la schiavitù»), che strategie verbali di contatto con l’uditorio. (Enrico Testa, Secolo XIX, 27 maggio 2017, p. 7, Primo piano).

- Derivato dal s. f. nostalgia con l’aggiunta del suffisso -are1.

> bergoglismo.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OSSERVATORE ROMANO
  • MARIA ANTONIETTA
  • LINGUA SPAGNOLA
  • LINGUA ITALIANA
Vocabolario
nostàlgico
nostalgico nostàlgico agg. [der. di nostalgia] (pl. m. -ci). – 1. a. Caratterizzato da nostalgia, improntato di nostalgia: un desiderio n. della famiglia lontana; rimpianto n. della giovinezza; abbandonarsi a sentimenti, a ricordi, a sogni...
nostalgioso
nostalgioso agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", "neologismo" e petaloso suggerito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali