• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

not

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

not


not uno degli operatori logici fondamentali dell’algebra di → Boole, anche denominato complemento. Corrisponde, in logica, al connettivo della negazione indicato con il simbolo ¬. Esso associa a ogni enunciato A la sua negazione, cioè l’enunciato ¬A (si legge «non A»), che è vero nel caso in cui A sia falso e, viceversa, è falso nel caso in cui A sia vero. La tavola di verità che esprime l’azione del connettivo ¬ è, quindi, la seguente:

tab

Nell’algebra di Boole, l’operatore not è anche indicato soprassegnando l’espressione a cui si riferisce, e realizza una funzione logica che assegna il valore 1 in uscita se il valore in ingresso è 0, mentre assegna il valore 0 in uscita se è 1 quello in ingresso.

Tag
  • ALGEBRA DI → BOOLE
  • TAVOLA DI VERITÀ
  • OPERATORI LOGICI
  • A LA
Vocabolario
NOT
NOT ‹nòt› avv., ingl. – Voce corrispondente all’italiano non, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di negazione di una variabile binaria (operazione NOT), e più spesso...
last, not least
last, not least ‹làast nòt lìist› (ingl. «ultimo, non infimo»). – Frase, divenuta proverbiale, che si legge nel Julius Caesar di Shakespeare (III, 1, 189), pronunciata da Antonio che dice propr.: Though last, not least in love «sebbene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali