• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTACANTIDI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTACANTIDI (dal gr. νῶτον "dorso" e ἄκανϑα "spina", lat. scient. Notacanthidae)

Decio Vinciguerra

Famiglia (G. Miiller, 1844) di Pesci ossei del sottordine degli Eteromî, che comprende circa otto specie, distinte in due generi: Notacanthus, con pinne ventrali riunite o contigue e 6 a 12 spine dorsali; Polyacanthonotus, con pinne ventrali distinte e 27 a 38 spine. Sono pesci non bene studiati e noti soltanto attraverso pochi esemplari.

Hanno corpo allungato, coperto di piccole squamme, muso sporgente sulla bocca, occhi laterali di grandezza media, mascelle normali armate come i palatini di una serie di denti ravvicinati, palatini mobili, vomere assente, senza sottorbitali. Arco scapolare sospeso al cranio con un legamento. Preopercolo piccolo; 4 branchie. Apertura branchiale larga con la membrana libera dall'istmo. Pseudobranchie assenti. Appendici branchiali lunghe e sottili. Pinna dorsale con spine non connesse tra loro; anale lunga, in parte spinosa e in parte molle. Corpo terminante a punta.

Si trovano in tutti i mari a grande profondità. Nel Mediterraneo vivono due specie: N. Bonapartii Risso e Polyacanthonotus rissoanus Fil. Ver. Si trovano anche nel Mare Artico e nei mari australi.

Vocabolario
notacàntidi
notacantidi notacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Notacanthidae, dal nome del genere Notacanthus, comp. di noto-1 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine eteromi, presenti in tutti i mari, dove vivono a grandi profondità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali