• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

noto

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

noto


A parte due casi di uso attributivo, il termine ricorre sempre come predicativo, una volta di ‛ fare ', le altre di ‛ essere ', riferito per lo più a cose.

Nei casi in cui è detto di persona, vale " conosciuto ": gente non nota, quella che casualmente s'incontra per cammin (Pg XXIII 17); li... compagni più noti e più sommi (If XV 102), dove il significato del termine si precisa in quello di " famoso ", accentuato dall'accostamento a sommi (e analogamente in Pd XVII 138 ti son mostrate... / pur l'anime che son di fama note). Si veda ancora Pg VII 48 ti merrò ad esse. [anime], / e non sana diletto ti Pier note, " le conoscerai " (e cfr. i vv. 88-89); Pd IX 67 e 95.

Anche riferito a cosa, n. vale talvolta " conosciuto ", come il linguaggio di Nembrot ch'a nullo è noto, " che nessuno intende " (If XXXI 81), o la dolcezza del canto paradisiaco (Pd X 147). E ancora: Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua: da tal giudice sassi, Pg XXXI 38.

In altri casi l'accento batte particolarmente sull'evidenza di un determinato fenomeno: Lì si vedrà ciò che tenem per fede, / non dimostrato, ma fia per sé noto (Pd II 44); quest'esser giocondo / ... non ti sarà noto, / tenendo li occhi pur qua giù al fondo (XXXI 113), " cioè questo essere allegro di paradiso... non sarà manifesto a te " (Buti); e cfr. anche XXII 14; Io vidi per la croce un lume tratto / dal nomar Iosuè... / né mi fu noto il dir prima che 'l fatto (XVIII 39), " non ne presi cognizione ".

Con il verbo ‛ fare ', in Pd XXI 56 fammi nota / la cagion, " manifestami ", " fammi conoscere ".

" Riconoscibile " (Chimenz), " identificabile " non per vista, a causa dell'oscurità, ma per suono... / d'un ruscelletto (If XXXIV 129), è il luogo del fondo dell'Inferno attraverso il quale i due poeti si avviano alla natural burella.

Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali