• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTODONTIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTODONTIDI (lat. scient. Notodontidae, dal nome del genere Notodonta O.)

Emilio Turati

Famiglia di Farfalle notturne del gruppo degli Eteroceri, che nelle varie classificazioni sono per lo più poste fra gli Sfingidi e i Bombicidi. Di dimensioni piuttosto grosse, dal corpo tozzo e pesante, volano esclusivamente di notte. Sono inoltre caratterizzate da ali a squamule alquanto lanose; dall'avere occhi nudi e ocelli; dalla proboscide corta; dalle antenne nel maschio quasi sempre pettinate, ciliate nella femmina.

Le uova, spesso emisferiche, sono reticolate sul guscio; talora sono piatte a forma di lenticchie. Bruchi lisci o mollemente lanosi, con protuberanze varie sul dorso. Nei generi Cerura Schrk. e Stauropus Germ. gli ultimi segmenti del corpo sono tenuti rialzati. Il buco di Stauropus Germ. ha pure i segmenti anteriori e il capo riverso all'indietro con due paia di zampe anteriori lunghe, staccate, indipendenti. Crisalidi nude, strette: svernano in questo stadio.

La famiglia è rappresentata in tutta la fauna paleartica, ma non è mai numerosa.

Vedi anche
Bombicidi Famiglia d’Insetti Lepidotteri dal corpo tozzo e peloso; femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; antenne filiformi o a pettine; apparato boccale ridotto, o mancante. I bruchi secernono una bava che si rapprende all’aria e costituisce la seta, di cui è fatto il bozzolo della crisalide. Presente ... bruco Nome comune della larva dei Lepidotteri. I bruco hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle crisalide incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La crisalide può essere nuda (pupa anoica) ...
Tag
  • BOMBICIDI
  • CRISALIDI
  • SFINGIDI
  • ANTENNE
  • BRUCHI
Altri risultati per NOTODONTIDI
  • Notodontidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo valido di Diptidi. Falene di dimensioni piuttosto grandi, notturne, bruchi glabri, che si nutrono di foglie di alberi d’alto fusto, particolarmente diffusi in regioni calde e temperate.
Vocabolario
notodontidi
notodontidi notodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Notodontidae, comp. del gr. νῶτον «dorso» e ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte), con riferimento al fatto che il bordo posteriore dell’ala di queste farfalle presenta un lobo fatto di scaglie...
cerura
cerura s. f. [lat. scient. Cerura, comp. del gr. κέρας «corno» e οὐρά «coda»]. – Genere di farfalle della famiglia notodontidi; una sua specie, Cerura vinula, ha ali di oltre 7 cm di apertura, biancastre, screziate di bruno e di nero....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali