• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTORITTO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTORITTO (dal gr. νότος "sud" e ὀρύκτης "scavatore"; lat. scient. Notoryctes Stirling 1891; fr. notorycte; ted. Beutelmaulwurf; ingl. marsupial mole)

Oscar De Beaux

Genere di marsupiale poliprotodonte, che costituisce da solo la famiglia omonima (Notoryctidae Ogilby 1891). La statura e l'aspetto esterno sono talpoidi e ricordano da vicino le Crisocloridi (v.); le estremità hanno 5 dita munite di unghie; nella mano quelle del dito terzo e quarto sono particolarmente grandi e specializzate per scavare; nel piede le dita 1-4 hanno unghie lunghe e ricurve. Gli occhi sono atrofizzati; il padiglione dell'orecchio manca; la coda è breve, della forma d'un cono tronco, nuda e callosa alla punta. La formula dentaria è

La femmina è provvista d'un piccolo marsupio aperto all'indietro.

Il genere comprende due specie, di cui una, il Notoritto o Talpa marsupiale (Notoryctes typhlops Stirling), di colore bianco giallastro, vive nell'Australia centrale desertica e sabbiosa, mentre l'altra, il Notoritto caurino, vive nell'Australia settentrionale occidentale. Durante l'estate la talpa marsupiale scava gallerie frananti continuamente a 5-8 cm. Dalla superficie e fa ogni tanto brevi apparizioni all'aperto: si nutre d'insetti, particolarmente di formiche e delle loro larve e crisalidi: nell'inverno invece scompare, probabilmente in profondità maggiori, e va forse in letargo.

Vocabolario
notoritto
notoritto s. m. [lat. scient. Notoryctes, comp. del gr. νότος «sud» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di marsupiali australiani con una sola specie, la talpa marsupiale (lat. scient. Notoryctes typhlops), d’aspetto simile a una comune talpa,...
notorìttidi
notorittidi notorìttidi s. m. pl. [lat. scient. Notoryctidae, der. del nome del genere Notoryctes: v. notoritto]. – Famiglia di mammiferi marsupiali a cui appartiene il solo genere notoritto (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali