• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Notostilopidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Mammiferi Notoungulati fossili del Sudamerica dal tardo Paleocene al tardo Eocene, erbivori.

Vedi anche
Notoungulati Ordine di Mammiferi Euteri Meridiungulati, con 13 famiglie e oltre 100 generi, fossili dell’America Meridionale, noti dal primo Paleocene, raggiunsero il massimo sviluppo nel Miocene. Plantigradi o semiplantigradi, avevano cranio depresso, largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, ... Eocene Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.  ● All’inizio dell’Eocene la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa ... erbìvori erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli erbivori sono ... Paleocene In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il Paleocene ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. La distinzione e definizione del Paleocene hanno rappresentato a lungo un difficile ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Tag
  • NOTOUNGULATI
  • SUDAMERICA
  • PALEOCENE
  • MAMMIFERI
  • ERBIVORI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali