• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Notte della taranta

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Notte della taranta


Nòtte della taranta. – Manifestazione di musica popolare nata nel 1998 a opera dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella. Il festival ha come obiettivo la riscoperta e la diffusione della pizzica, genere musicale tradizionale legato in origine al fenomeno del tarantismo: la frenetica danza che accompagna la musica veniva infatti considerata l’unico rimedio efficace contro il morso della tarantola. Il ritmo coinvolgente di tamburi a cornice, organetti, chitarre, flauti e altri strumenti porta dunque migliaia di persone a partecipare, in agosto, all’appuntamento salentino: ogni anno si contano oltre 250.000 presenze. Ogni edizione prevede una parte itinerante (diverse serate musicali in diversi comuni della provincia di Lecce) e un concerto finale (che dà il nome al festival); di anno in anno la popolarità di tale festival è cresciuta fino a diventare un vero e proprio evento di massa. La direzione artistica della manifestazione è affidata di volta in volta a un artista diverso, non necessariamente legato alla musica popolare: tra i maestri concertatori coinvolti nella rilettura del repertorio tradizionale spiccano i nomi di Joe Zawinul, Pietro Milesi, Daniele Sepe, Stewart Copeland, Ambrogio Sparagna, Mauro Pagani, Ludovico Einaudi e Goran Bregovic. A Sparagna si deve la nascita dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, formazione composta da interpreti della tradizione popolare e da elementi tipicamente orchestrali. Il progetto, sostenuto dall’omonima fondazione nata nel 2008, mira alla conservazione e riproposizione del patrimonio musicale locale favorendo l’incontro con generi musicali differenti come il jazz, il rock, la musica sinfonica e indicando una via italiana alla world music. Tra i numerosi artisti che si sono esibiti nel corso degli anni: Alessandra Amoroso, Franco Battiato, Caparezza, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, l’Orchestra di piazza Vittorio, Sud sound system.

Vedi anche
Ludovico Einàudi Einàudi, Ludovico. - Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento alle avanguardie e alle suggestioni della musica pop e folk. Autore di un'ampia ... Goran Bregović Bregović, Goran. - Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di compositore di colonne sonore, basando la propria musica sul recupero dei temi popolari ... Phil Manzanera Nome d'arte del chitarrista rock britannico Philip Targett-Adams (n. Londra 1951). Famoso per il suo stile punk che ha poi contaminato con influenze latine, ha collaborato con diversi gruppi musicali come i Quiet Sun e i Roxy Music e ha fondato il gruppo 801. Manzanera, Phil ha pubblicato diversi lavori ... Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. ● Da un punto di vista geologico, il Salento (Penisola Salentina) e le stesse Murge, così come ...
Tag
  • ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
  • FRANCESCO DE GREGORI
  • ALESSANDRA AMOROSO
  • SIMONE CRISTICCHI
  • LUDOVICO EINAUDI
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
bèlla di nòtte
bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali