• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di

Florence M. G. Higham

Nacque nel 1536, morì il 13 dicembre 1624. Fu figlio di William, 1° lord Howard di Effingham. Charles H. militò nella marina durante il regno della regina Maria ed ebbe una posizione eminente alla corte di Elisabetta, sia per la parentela con la regina, sia per il suo fascino personale e la sua abilità. Nel 1573 egli divenne 2° lord Howard; nel 1574 fu nominato cavaliere della Giarrettiera e lord ciambellano; nel 1585 succedette al conte di Lincoln nella carica di lord ammiraglio. Approvò, sembra, l'esecuzione di Maria di Scozia e comandò la flotta che nel 1588 sconfisse la Envencible Armada spagnola.

Come la maggioranza dei funzionarî di Elisabetta, egli adoperò la propria fortuna al servizio della regina, pagando del proprio le spese della flotta che Elisabetta era restia a pagare. Nella successiva lotta marittima contro la Spagna, H. mantenne il dominio della Manica e cooperò con Essex all'attacco di Cadice (1596). Nell'ottobre 1596 H. venne creato conte di Nottingham e conservò l'amicizia della regina sino alla fine del regno, ricevendo da Elisabetta la designazione di Giacomo I come successore. Nel 1597 fece parte della commissione per i negoziati di pace con la Spagna. Nel 1619 cedette per 3000 sterline al Buckingham la carica di ammiraglio, ed ebbe una pensione di 100 sterline annue. Aveva prestato giuramento di sottomissione al protestantesimo, ma le sue disposizioni favorevoli alla fede cattolica sono indubbie.

Vedi anche
Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Salisbury, Robert Cecil 1º conte di Salisbury, Robert Cecil 1º conte di. - Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta ... Leicester, Robert Dudley conte di Leicester ‹lèstë›, Robert Dudley conte di. - Uomo politico inglese (n. 1532-33 - m. Cornbury 1588); figlio del duca di Northumberland, fu educato assieme al giovane Edoardo VI. Nel 1553, in seguito alla morte di Edoardo, partecipò con i familiari al tentativo di dare la corona d'Inghilterra a Lady Jane ... Invencible Armada La flotta (130 navi con circa 30.000 uomini e più di 2000 pezzi di artiglieria) allestita da Filippo II di Spagna per rendere possibile lo sbarco in Inghilterra del corpo di spedizione riunito nelle Fiandre da A. Farnese. Scopo dell’azione era abbattere la potenza navale inglese, responsabile degli attacchi ...
Tag
  • CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA
  • MARIA DI SCOZIA
  • PROTESTANTESIMO
  • AMMIRAGLIO
  • GIACOMO I
Altri risultati per NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di
  • Howard, Charles, conte di Nottingham
    Dizionario di Storia (2010)
    Ammiraglio inglese (Effingham 1536-Harling, presso Croydon, 1624). Nel 1588 combatté contro l’Invencible armada. Non volle mai spingere l’azione tattica contro la flotta di Filippo II dalla fase a distanza (impiego esclusivo delle artiglierie) a quella ravvicinata (arrembaggio), temendo la superiorità ...
  • Howard, Charles, conte di Nottingham
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio inglese (Effingham 1536 - Harling, presso Croydon, 1624). Nel 1588 combatté contro l'Invencible Armada. Non volle mai spingere l'azione tattica contro la flotta di Filippo II dalla fase a distanza (impiego esclusivo delle artiglierie) a quella ravvicinata (arrembaggio), temendo la superiorità ...
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali