• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVA LISBÕA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVA LISBÕA (già Huambo; A. T., 118-119)

Riccardo Riccardi

Città del possedimento portoghese dell'Angola, situata sull'Altipiano del Benguela a 1698 m. s. m., con 3400 ab., dei quali 1200 Bianchi (1931). Il nome di Huambo fu cambiato in quello attuale con decreto del 1° settembre 1928, che nello stesso tempo designava la città quale futuro capoluogo della colonia (il cui governatore, peraltro, risiede tuttora a Loanda). Nova Lisbõa ha clima temperato e salubre, favorevole alle colture di cereali, legumi e alberi da frutto, che vanno sempre più estendendosi nei suoi dintorni; è toccata dall'importantissima linea ferroviaria (detta del Benguela) che partendosi dal porto di Lobito e attraversando tutta l'Angola va a Vila Teixeira de Sousa, al confine col Congo Belga, nel cui territorio prosegue, poi, fino ad allacciarsi alla ferrovia del Catanga. La città dista da Lobito 426 km. e fu raggiunta dalla ferrovia (che ha qui le sue principali officine) nel 1912; da essa si diramano poi, in tutte le direzioni, numerose strade automobilistiche. Nova Lisbõa ha attivi commerci di prodotti agricoli e possiede una stazione radiotelegrafica e un aerodromo.

Vedi anche
Lobito Città e porto dell’Angola (150.000 ab. circa) nella prov. di Benguela, 380 km a S di Luanda. Il porto, fondato nel 1905, si è enormemente sviluppato dopo la costruzione della ferrovia che attraverso il paese raggiunge il Katanga; esporta caffè, cotone, sisal, tabacco, e rame. Industrie meccaniche, chimiche, ... Huambo Città dell’Angola (dal 1928 al 1975 Nova Lisboa; 400.000 ab. ca. nel 1993), capoluogo della omonima provincia (34.274 km2 con 2.262.000 ab. nel 2005), situata nell’altopiano di Bié, a 1713 m s.l.m., a E di Benguela. Mercato di prodotti agricoli, con industrie di trasformazione. Aeroporto. Angola Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • CONGO BELGA
  • PORTOGHESE
  • AERODROMO
  • ANGOLA
  • LOBITO
Vocabolario
nova
nova (o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 magnitudini in un tempo che va da poche...
bòssa nòva
bossa nova bòssa nòva s. f. [dal port. bossa nova, da intendere nel sign. di «tendenza nuova»]. – Ballo moderno di origine brasiliana, messo in voga intorno al 1960, sviluppatosi dal samba e caratterizzato da elementi armonici di derivazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali