• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVACELLA

di Giuseppe GEROLA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVACELLA (ted. Neustift)

Giuseppe GEROLA

Abbazia dell'ordine dei canonici regolari, situata a settentrione di Bressanone, sul fondo valle. Istituita nel 1141 dal beato Artemanno, vescovo di Bressanone e dai coniugi Reginberto e Cristina di Sabiona, esercitò larga influenza sulla storia religiosa e culturale del paese. Nel 1230 ottenne anche il potere giurisdizionale. La sua scuola, fondata alla fine del sec. XII, poté assumere, dal 1844 al 1926, l'insegnamento nel ginnasio di Bressanone.

L'antica biblioteca, con i preziosi manoscritti, fu decorosamente sistemata nella seconda metà del sec. XVIII. L'Abbazia si conserva tuttora, con i suoi muri di cinta, le sue chiese e cappelle, i suoi tabernacoli, i suoi chiostri, le sue abitazioni monastiche e i suoi rustici. La chiesa della Madonna è in ricco e fastoso rococò; ma il campanile è tuttora l'antico e la vecchia sagrestia ha affreschi di Michele Pacher. Tra altre sei chiese minori, di vario interesse, è assai originale quella romanica di S. Michele, a forma di torrione merlato. I chiostri sono decorati di lapidi sepolcrali e di affreschi di recente scoperti, che dal primo Trecento vanno alla seconda metà del sec. XV, quando vi lavorò Federico Pacher. Nell'interno del convento una ricca quadreria, con parecchi dipinti di scuola locale dal Quattrocento in poi. (V. tavv. CLIII e CLIV).

Bibl.: H. Semper, Michael und Friedrich Pacher, Esslingen 1911; A. Sparber, Abriss der Geschichte des Chorherrenstiftes Neustift, Bressanone 1920; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, II, Vienna 1923; A. Sparber e M. Schrott, Aus der Neustifter Kloster Chronik, Bressanone 1930; E. Hempel, Die neuesten Ergebnisse der Pacheforschung, in Belvedere, XI (1932), pp. 116-122; A. Morassi, Storia della pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934.

Vedi anche
Michael Pacher Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia settentrionale e specialmente da Padova, influenze che furono decisive per la grandiosità con la quale ... Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, luogo di cura e di villeggiatura primaverile e autunnale. Attività industriali nei settori della ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • SAGRESTIA
  • CAMPANILE
  • AFFRESCHI
  • CHIOSTRI
  • CAPPELLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali