• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Djokovic, Novak

Enciclopedia on line
  • Condividi

Djokovic, Novak. - Tennista serbo (n. Belgrado 1987). A soli quattordici anni è diventato campione europeo e 40° miglior giocatore juniores del mondo (2001), per poi esordire tra i professionisti nel 2003, guadagnando il primo punto ATP (Association of Tennis Professionals) e debuttando in coppa Davis. Tra i risultati più importanti si ricordano le vittorie agli Australian Open (2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2019, 2020, 2021, 2023) e a Wimbledon (2011, 2014, 2015, 2018, 2019, 2021, 2022). Il 1° luglio 2011 ha battuto J. W. Tsonga a Wimbledon e ha raggiunto il primo posto nel ranking ATP, mantenuto fino al luglio del 2012 e detenuto ancora dal novembre dello stesso anno all'ottobre del 2013. Nel 2013 ha pubblicato Serve to win (trad. it. Il punto vincente, 2014), in cui il tennista serbo racconta il segreto di quel 2011 definito come "la più grande stagione giocata da un tennista professionista", frutto anche di un cambio nell'alimentazione priva di glutine. Nel 2014 ha vinto, tra l'altro, gli internazionali BNL d'Italia, a luglio Wimbledon, quando è tornato al primo posto nel ranking ATP, e a novembre la Masters Cup 2014. L'anno successivo è tornato a vincere gli internazionali BNL d'Italia, per la quinta volta gli Australian Open, per la terza Wimbledon e per la seconda gli U.S. Open (già vinti nel 2011). Ha iniziato il 2016 con la sesta vittoria agli Australian Open e nello stesso anno ha vinto per la prima volta il Roland Garros, unico titolo del Grande Slam che gli mancava. Nel 2018 è tornato a vincere Wimbledon e per la terza volta gli U.S. Open. Nel 2019 è tornato in cima al ranking dopo la settima vittoria agli Australian Open e la quinta a Wimbledon. Del 2020 è l'ottava vittoria agli Australian Open e la quinta agli internazionali BNL d'Italia, e dell'anno successivo la nona vittoria agli Australian Open, la seconda al Roland Garros e la sesta a Wimbledon che lo ha riportato in cima al ranking ATP fino al gennaio 2022 e di nuovo dal marzo dello stesso anno. Nel 2022 ha vinto per la sesta volta gli internazionali BNL d'Italia e per la settima Wimbledon, e nel 2023 il decimo Australian Open, il terzo Roland Garros e per la quarta volta gli U.S. Open.

Vedi anche
Wawrinka, Stan (propr. Stanislas). – Tennista svizzero (n. Losanna 1985). Riesce a essere efficace nelle volée come a fondo campo, ha un sevizio potente e un diritto molto solido. Nel 2003 ha vinto il titolo juniores del Roland Garros e come professionista ha iniziato a farsi notare nel 2008, quando ha disputato un ... Sharapova, Maria Tennista russa (n. Nyagan 1987). Incoraggiata dal padre, ha iniziato a giocare all’età di quattro anni, per poi trasferirsi in Florida e frequentare l’accademia di N. Bollettieri. S. ha debuttato nel WTA nel 2002 e due anni più tardi ha vinto il suo primo Slam battendo S. Williams a  Wimbledon. Già vincitrice ... Grande slam Locuzione mutuata dal bridge, usata per riconoscere a un tennista il merito di aver vinto nello stesso anno i quattro tornei storici: Wimbledon (Londra), US Open, Open di Francia e Australian Open. L'impresa è riuscita 2 volte (1962, 1969) a R.G. Laver, mentre S. Graf  ha vinto nello stesso anno (1988) ... glutine Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua che formano una sostanza colloidale, tenace ed elastica, che si ottiene aggiungendo acqua alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GRANDE SLAM
  • BELGRADO
  • GLUTINE
  • ITALIA
  • SERBO
Altri risultati per Djokovic, Novak
  • Djokovic, Novak
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Djokovic, Novak. –  Tennista serbo (n. Belgrado 1987). Proveniente da una famiglia di sportivi, ha iniziato a giocare a tennis a quattro anni. Dopo alcuni ottimi risultati a livello giovanile, nel 2003 ha guadagnato il primo punto ATP (Association of tennis professionals) entrando di fatto tra i professionisti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali