• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

novello

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

novello

Vincenzo Valente

Aggettivo di uso esclusivamente poetico, col senso più frequente di " recente ", " giovane ".

Nel modulo ricorrente ‛ n. età ', " giovinezza ": Vn XXIII 16 e 17 1 Donna pietosa e di novella etate (cfr. § 11 una donna giovane e gentile); Cv IV Le dolci rime 105 E noi in donna e in età novella / vedem questa salute (la nobiltà), ripreso in XIX 8 e 9, dove D. stesso spiega: in età novella, cioè in giovani. La stessa espressione ricorre ancora in If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata; in Pd XVII 80 per la novella età, ché pur nove anni / son queste rate intorno di lui torte; e infine in Fiore LXVI 5.

Il valore di " recente " si appropria a n. nella seguente serie di esempi: Vn XIV 3 ne la magione del suo novello sposo, da confrontare con novelle spose di Pg XXIX 60; Cv II Voi che 'ntendendo 60, sostantivato (diletta mia novella, la canzone stessa appena composta dal poeta); in Rime Cv 2 Se vedi li occhi miei di pianger vaghi / per novella pietà, l'angoscia di cui si parla è recente, viva, per fatti accaduti da poco tempo; n. sono le spalle del ladro appena compiuta la sua metamorfosi da serpente in uomo (If XXV 139); in Pg XIX 56 novella vision ch'a sé mi piega, è quella " recente " dell'antica strega apparsa al poeta; in XXV 99 segue lo spirto suo forma novella, " il corpo aereo, sua nuova forma, segue lo spirito " (Chimenz); in XXVIII 86 novella fede è una convinzione acquisita da poco tempo. La grazia novella (Pd XIV 90) è grazia " appena elargita ". Qui anche Detto 429 vesti... novelle per il semplice " nuovo ", come al v. 437.

Col senso di " giovane ", in esempi evocanti immagini di primavera: Rime LVI 18 le parolette mie novelle / che di fiori fatto han ballata, detto delle parole della ballata " giovanilmente vivaci " (Barbi-Maggini); Pg XXXIII 143 e 144 rifatto sì come piante novelle / rinovellate di novella fronda; Pd XII 47 le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire. Si può aggiungere Rime C 67 l'altro / dolce tempo novello, per significare la primavera, la dolce stagione (If I 43) in cui si rinnova la natura. Qui pure, a più basso livello, Fiore CXXV 11 paperi novelli, quindi " teneri ".

Sensi leggermente diversi presentano If XXXIII 89 novella Tebe, dove Pisa è qualificata come una " seconda " Tebe per la sua crudeltà; Pg X 96 esto visibile parlare, / novello a noi, detto delle figurazioni della prima cornice il cui modo di essere è " ignoto ", " inusitato " ai vivi; Pd XIV 73 parvemi lì novelle sussistenze / cominciare a vedere, dove si parla di un'altra visione di anime aggiunta alle precedenti. In Pd XXX 58 di novella vista mi raccesi, l'aggettivo sta per " rinnovata ", " di nuovo vigore ".

In Pd XXIV 97, contrapposto ad ‛ antico ' (L'antica e la novella / proposizion), n. sta in un senso (il " Nuovo " Testamento) per cui D. usa più volte ‛ nuovo ' (v.). Nello stesso significato ricorre in XXXI 26 frequente in gente antica e in novella.

Un uso abbastanza comune è quello dell'aggettivo riferito a nomi propri di persona, per distinguere tra persone omonime quella più giovane: Rime LXXV 2 Ben ti faranno il nodo Salamone / Bicci novello. e LXXVII 1 Bicci novel, figliuol di non so cui, detto per Forese Donati così distinto familiarmente da un altro Bicci, forse il nonno Biccicocco; Pg VI 17 Federigo Novello dei conti Guidi; Pd VI 106 Carlo novello, Carlo II d'Angiò, figlio di Carlo I, detto non senza una punta di dispregio che risulta peraltro da tutto il contesto. Si aggiunga Fiore XCVIII 4 apostoli... novelli, ossia " di nuovo genere ", ‛ lupi in veste di pastori ' (cfr. Pd XXVII 55).

Per alcuni di questi usi cfr. nuovo.

Vocabolario
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali