• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVI PAZAR

di Clarice EMILIANI - Oscar RANDI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NOVI PAZAR (A. T., 77-78)

Clarice EMILIANI
Oscar RANDI

PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. m., nell'alta valle della Raška, affluente di sinistra dell'Ibar, al centro del vasto polie che dalla città prende nome. Per la sua posizione di transito lungo la via naturale che unisce la Macedonia al Montenegro, ebbe in passato importanza strategica e commerciale notevolissima; sorta alla metà del sec. XV, la città raggiunse il massimo sviluppo, diventando uno dei maggiori centri commerciali della Regione Balcanica. verso la seconda metà del sec. XVII quando contava 12.000 case; ma una rapida decadenza portò il numero delle case a 300 nel 1706 e solo a partire dal sec. XIX ebbe inizio un periodo di lenta ripresa. Novi Pazar contava, nel 1931, 10.361 ab. in maggioranza Serbi e Albanesi con pochi Greci. Strade carrozzabili uniscono la città, centro commerciale e mercato agricolo di qualche importanza, a Kraljevo e a Mitrovica. È in progetto una linea ferroviaria da Raška sulla Skoplje-Kralievo a Novi Pazar.

Il Sangiaccato di Novi Pazar. - Con questo nome, di forma serba (i Turchi dicevano: Yenī Bāzār "Mercato nuovo"), è stato indicato per quasi cinque secoli un distretto amministrativo del vilajet di Üsküb (Skoplie), corrispondente geograficamente alle vallate carsiche della Raska e del Lim, confluente della Drina.

Il primo documento che riguardi Novi Pazar risale al 1461, quando i Ragusei vi tenevano i loro consules (giudici). Acquistò importanza nel sec. XV, dopo la venuta dei Turchi. Il condottiero turco Ghāzī ‛Īsā Beg Isalhović, noto per la sua grande energia, giunto nella Raska, antica regione serba, scelse Novi Pazar come base delle sue spedizioni verso occidente. Le valli del Lim e della Raška, inospitali geologicamente, hanno avuto sempre importanza strategica per le comunicazioni, anticamente fra l'Illirio, la Mesia e la Macedonia; poi fra la Dalmazia e la Prevalitania; indi fra la Bosnia e la Macedonia, fra la Bosnia, la Repubblica di Ragusa e l'Albania; infine fra la Serbia e il Montenegro. Il Ghāzī Isaković trovò in quel nodo militare e commerciale, detto dai Serbi per tradizione Trgovište (mercato), uno Stari Pazar o mercato vecchio (che i Turchi tradussero in Eskī Bāzār) e un Novi Pazar. Scelse Novi Pazar, perché situato nel centro più fertile della valle della Raška, seguendo le tracce dei Romani, che poco lontano avevano fondato Ulpiana (oggi Lipljan). Infatti a oriente di Novi Pazar esiste ancora una cupola ottagonale, avanzo di terme romane o di un tempio pagano, che i Serbi, al tempo dei Nemanja, avevano convertito in una chiesa dedicata a S. Pietro. Stari Pazar decadde e oggi non rimangono di esso che rovine, dette comunemente Pazarište. Novi Pazar fiorì nel secolo XVI, fu cinta da fortificazioni e divenne, alla fine del sec. XVII, una borgata ricca e progredita, tappa importante fra Ragusa e Niš. Gli abitanti erano in prevalenza musulmani (albanesi); vi erano pure dei Serbi e anche colonie di Ragusa e di Venezia. All'inizio del sec. XVII, il commercio era nelle mani dei Ragusei, che vi costruirono anche la propria chiesa. La città continuò ancora a progredire sino alla seconda metà del sec. XVII; poi decadde. Nel 1689-90 sofferse una prima devastazione, ma i Ragusei rinnovarono la borgata e rianimarono il commercio. Nella spedizione austriaca del 1737 contro i Turchi, i Serbi l'attraversarono nell'avanzata e poi nella ritirata, per cui la vecchia colonia ragusea abbandonò il paese. Nel 1788, i Turchi devastarono i dintorni. Le lotte e le distruzioni fra Turchi e Serbi continuarono fin dopo l'epoca napoleonica. Nel 1836, Novi Pazar aveva circa 7000 abitanti. Tuttavia, per tutto il resto della dominazione turca, funse da punto di comunicazione fra Sarajevo e Salonicco, fra Costantinopoli e Scutari.

Nel 1878, l'Austria-Ungheria occupò il sangiaccato di Novi Pazar in forza dell'art. 85 del trattato di Berlino e lo chiamò "Territorio del Lim". Dal settembre 1879 in poi, limitò la sua occupazione, puramente militare, ai tre villaggi di Plevlje, Prijepolie e Priboj, mentre la parte meridionale venne restituita alla Turchia. Scopo dell'Austria era quello d' incunearsi fra la Serbia e il Montenegro, onde ostacolare il loro avvicinamento territoriale e quindi politico, e di tenersi aperta la strada per proseguire la marcia verso Salonicco. Ma quando, dopo l'annessione della Bosnia-Erzegovina, dovette dare, specialmente all'Italia e alla Russia, una prova della sua rinuncia a ulteriori piani di espansione balcanica, ritirò le sue truppe e lo riconsegnò ufficialmente alla Turchia (1908). Di questa nuova situazione approfittarono presto i giovani stati nazionali slavi dei Balcani. Nella prima guerra balcanica del 1912, il sangiaccato di Novi Pazar fu preso dai Serbi e dai Montenegrini. Nella pace di Londra del 1913, la parte maggiore fu assegnata alla Serbia, quella minore al Montenegro. Nella guerra mondiale, gli Austro-Ungarici lo rioccuparono, dal novembre 1915 fino all'ottobre 1918, quando fu di nuovo preso dai Serbi. Scomparso politicamente il Montenegro e formatosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, che lo divise amministrativamente fra i due banati della Morava (Niš) e della Zeta (Cettigne).

Vedi anche
sangiaccato Suddivisione amministrativa delle province dell’Impero ottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, a capo della quale era un sangiāq-bey (sangiacco), poi un mutaṣarrif. Abolito in Turchia nel 1921, il sangiaccato continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Impero ottomano. ● Per antonomasia, ... Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Bosnia (serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il rilievo è formato da altopiani carsici ondulati, più elevati a O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • SANGIACCATO
  • MONTENEGRO
  • SALONICCO
  • MACEDONIA
Altri risultati per NOVI PAZAR
  • Novi Pazar
    Enciclopedia on line
    (turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002). Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi capitale del despota serbo Stefano Nemanja. Presa dai Turchi, continuò a essere attivo centro di ...
Vocabolario
poetae novi
poetae novi 〈poète nòvi〉 locuz. lat. (propr. «poeti nuovi»), usata in ital. come s. m. pl. – Espressione latina con cui Cicerone definì il gruppo di poeti che egli stesso chiama anche, con termine greco pressoché equivalente, neòteroi (v.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali