• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVIO Plauzio

di Gabriella Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NOVIO Plauzio (Novios Plautios)

Gabriella Battaglia

Artista, noto soltanto dalla breve iscrizione della cista Ficoroni (v. argonauti; cista; ficoroni): Novios Plautios med Romai fecid Dindia Macolnia fileai dedit. Sebbene sia questa l'unica firma di artista che appaia sui prodotti dell'industria prenestina, intorno a N. P., all'opera sua, all'epoca in cui visse non è concorde il giudizio degli archeologi.

N. P. non è romano; alcuni lo ritengono prenestino, altri, più verosimilmente, osco, e il prenome osco Novios, col nome romano Plautios, farebbe pensare a un liberto campano della nobile famiglia dei Plauzî. La scena relativa al mito degli Argonauti, che l'artista incise con nobilissime forme sul corpo della cista, dono nuziale di Dindia Macolnia alla figlia, è certamente derivata, per vie a noi oscure, da un originale della grande pittura greca; ma anche se l'artista non è stato l'inventore dell'ampia composizione, ciò non diminuisce il suo valore: egli ci ha conservato nell'opera sua la più alta espressione del disegno antico in ambiente italico, apparizione improvvisa e isolata di un'arte, di cui finora non ci è dato ritrovare né i precedenti né i derivati, e che si può comprendere soltanto qualora s' inquadri in quella corrente d'arte greco-italica proveniente dalla Campania che nel III-II sec. a. C. tanta influenza ha avuto su Roma (cfr. O. Jahn, Die Ficoronische Cista, Lipsia 1852, p. 60 segg.).

Lo stile del graffito, la lingua e i caratteri epigrafici della breve iscrizione c'inducono a porre l'attività di N. P. tra gli ultimi anni del sec. IV e il principio del sec. III a. C.

Bibl.: W. Helbig e W. Amelung, Führer öff. Samml. Rom. 3ª ed., Lipsia 1913, II, n. 1752, p. 303; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 481 segg. (ivi precedente bibl.); W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 330; C. Albizzati, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXVII (1918-19), pp. 140 segg., 153, 169 segg. (confronti tra il graffito della Ficoroni e un gruppo di vasi vulcenti); A. Furtwängler e K. Reichhold, Griech. Vasenmalerei, testo alla tav. 177, p. 352 segg.

Altri risultati per NOVIO Plauzio
  • Nòvio Plàuzio
    Enciclopedia on line
    Artista (fine sec. 4º - inizî 3º a. C.) che firma la cista Ficoroni (da Preneste, oggi a Roma nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia) incisa con scene del mito degli Argonauti. Più che prenestino, deve ritenersi osco, liberto dei Plauzî.
Vocabolario
nòvio
novio nòvio s. m. [lat. scient. Novius]. – Nome dato in passato a un genere di insetti coleotteri coccinellidi, oggi sostituito dal genere rodolia (v.), ma conservato nell’uso comune ital. per indicare la specie Rudolia cardinalis.
novare
novare v. tr. [dal lat. novare «innovare», der. di novus «nuovo»] (io nòvo, ecc.). – Nel linguaggio giur., fare una novazione, cioè estinguere un’obbligazione, mediante la creazione di una nuova obbligazione in sostituzione della prima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali