• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOWOGRÓDEK

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NOWOGRÓDEK (A. T., 51-52)

Riccardo Riccardi

Piccola città della Polonia orientale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella zona di colline moreniche, alte al massimo 340 m., che s'innalzano immediatamente a sud dell'alto corso del Niemen. Gli abitanti (6367 nel 1921), per oltre la metà ebrei (3405), vivono di commercio e di qualche piccola industria (concerie, fabbriche di saponi). A Nowogródek è nato il più grande poeta polacco A. Mickiewicz.

Il voivodato di Nowogrọdek. - Ha una superficie di 22.990 kmq. e una popolazione (1931) di 1.054.846 ab. (45,5 per kmq.); dal 1921, quando risultarono 808.400 ab., si è verificato un aumento del 23%. È limitato a nord dal voivodato di Vilna, a ovest da quello di Bialystok, a sud da quello della Polessia, a est dalla Russia Bianca, ed è formato dall'alto bacino del Niemen, regione in gran parte bassa, piana e spesso paludosa; solo a sud del Niemen, nella parte centrale del voivodato, e nell'angolo NE., alcune colline moreniche s'innalzano a più di 200 m. d'altezza (massimo 340 m. presso Nowogródek). La popolazione è formata per poco più della metà da Polacchi (54%), per oltre un terzo da Russi Bianchi (37,6%) e per il resto da Ebrei (6,8%) e da Lituani (1,6%); l'occupazione prevalente di essa è l'agricoltura (83,7%); gli arativi coprono, tuttavia, meno della metà della superficie (42,7%); le foreste si estendono sul 28,9% di essa, i prati e i pascoli sul 16,4%; il resto (12%) è improduttivo. Le colture principali sono quelle della segala, dell'avena e delle patate; ragguardevole l'allevamento, specie dei bovini e dei suini. I centri del voivodato sono tutti di scarsa importanza: oltre a Nowogródek sono da ricordare Lida (13.401 ab.), Baranowicze (11.471 ab.) e Słonim (9643 ab.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali