• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nuca

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nuca

Bruno Bernabei

Ricorre solo in If XXXII 129 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca.

Diverso dal significato oggi corrente (cioè " parte posteriore del collo ") è quello originario della parola (dal latino medievale nucha, tratto dall'arabo nukhā, " midollo spinale "), entrata nella terminologia anatomica latina durante la seconda metà del sec. XI con la traduzione che il medico cartaginese Costantino Africano, maestro presso la Scuola salernitana, fece della " Pantegni " di ‛Alī ibn al-‛ Abbās. È appunto con il valore di " midollo spinale ", l'unico corrente ai suoi tempi, che D. adopera il vocabolo. Infatti, dovendo designare la parte posteriore del collo, D. si serve di cervice (Pg XI 53) o della locuzione nodo / del collo (If XXX 28-29).

Bibl. - B. Nardi, " Là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca ", in " Studi d. " XXI (1937) 157-165, poi in Nel mondo di Dante, Roma 1944, 249-257.

Vocabolario
nuca
nuca s. f. [dal lat. mediev. nucha, che è dall’arabo nukhā’ «midollo spinale», ma è stato usato anche per tradurre l’arabo nuqra «fossa della nuca»]. – 1. ant. Midollo spinale: Là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la n. (Dante). 2. La cervice,...
coprinuca
coprinuca s. m. [comp. di coprire e nuca], invar. – Parte dell’elmo, sinon. di paranuca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali