• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUCLEOPROTEIDI

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUCLEOPROTEIDI

Guido Bargellini

. Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, in altre da proteine comuni: la parte prostetica è in tutte un acido nucleico o acido nucleinico.

Gli acidi nucleici sono costituiti dall'unione di acido fosforico, un idrato di carbonio (più spesso il ribosio), una base purinica (adenina, guanina, ipoxantina o xantina) e una base pirimidinica (citosina, uracile o timina). I nucleoproteidi sono perciò sostanze proteiche che contengono circa l'1% di fosforo; presentano proprietà acide più pronunciate delle proprietà basiche; sono destrogiri; coagulano col calore.

Con la digestione pepsinica si ha una peptonizzazione, per cui una parte della molecola proteica si stacca e una parte resta unita all'acido nucleico formando una specie di peptone contenente circa il 5% di fosforo (nucleopeptone o nucleina). Con la digestione triptica o per azione degli alcali si ha un'ulteriore idrolisi con formazione di amminoacidi e separazione d'acido nucleico. Questo a sua volta può essere scisso nei suoi componenti per riscaldamento con acido solforico diluito.

I nucleoproteidi hanno una grande importanza non solo perché essi sono i costituenti essenziali dei nuclei delle cellule ma anche per i rapporti che essi hanno con l'acido urico degli organismi animali, con la teobromina, la teofillina, la caffeina degli organismi vegetali.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali