• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nudo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nudo (ignudo)


La forma ‛ ignudo ' in If VII 111 è di tutti i codici più antichi, in quanto necessaria alla misura (il verso incomincia con ignude); in altri casi, ove gli editori preferiscono ‛ ignudo ', codici anche ottimi hanno ‛ nudo ' (e anche, talora, viceversa).

In senso proprio, , per " spogliato ", " senza vesti ", l'aggettivo ricorre in Vn III 4 mi parea vedere una persona dormire nuda; Cv III V 12 li Garamanti... stanno quasi sempre nudi; If XVI 22 i campion... nudi e unti. Sebbene tutte le anime si presentino sotto questo aspetto, D. - lo notava il Blanc - dà loro questo epiteto " quando vuol porre in evidenza la miseria della loro condizione ", e usa l'aggettivo solo per le anime dell'Inferno, associando " con la nota visiva una valutazione morale mista di pietà e di disprezzo " (Pagliaro, Ulisse 609-610): così gl'ignavi erano ignudi e stimolati molto / da mosconi e da vespe (If III 65); le anime sulla riva dell'Acheronte eran lasse e nude (v. 100); le genti / angose immerse nello Stige sono ignude tutte (VII 111), come i ruffiani e i seduttori della prima bolgia (Nel f ondo erano ignudi i peccatori, XVIII 25); e così ancora XIII 116, XIV 19, XVI 35, XXIII 118, XXIV 92, XXX 25. In Rime CIV 22 è detto del braccio di una delle tre donne che intorno al cor mi son venute. In Fiore CVII 1, detto dei truanti (" mendicanti "), significherà " appena coperti " di qualche straccio. In Rime dubbie XXX 15 è riferito alla cornacchia, che gli altri uccei... / pelar sì, ch'ella rimase ignuda.

In contesto metaforico, l'aggettivo è riferito alla pulcella, nella quale si adombra una poesia (Rime XLVIII 13), n. perché priva di accompagnamento musicale, cioè di vesta in che si chiuda (v. 16); o alla canzone (CIV 93), paragonata a bella donna, le cui parti nude (cioè il significato letterale) dovrebbero bastare a svelarne la bellezza. Ancora metaforicamente è detto della virtù (la Giustizia), che nuda e fredda giace (Cv 12). Come notano Barbi-Maggini, " anche in Tre donne Drittura si mostra, al pari delle germane... povera a panni ed a cintura " (cfr. Rime CIV 35-36).

Con il valore pregnante di " privo, sprovvisto di tutto ", in Rime CVI 102 vedete gir nudi / per colli e per paludi / omini innanzi cui vizio è fuggito. Più genéricamente, ancora per " privo " (di un oggetto concreto o di cosa astratta), detto dell'antica terra mantovana d'abitanti nuda (If XX 84) o di Virgilio (Di poco era di me la carne nuda, IX 25); così ancora Pd II 107. Come nuda di pietate è presentata Firenze (Rime CXVI 79); d'ogni ragione ignuda è la gente volgare (Cv IV III 5). Il termine assume connotazioni più precise: " indifesa ", " senza armi " è la donna di Rime CIII 8 (non esce di faretra / saetta che già mai la colga ignuda); " priva di fodero ", quindi " sguainata ", la spada dell'angelo (Pg IX 82); " senza velo di figura ", " chiare ", " esplicite ", le parole di Beatrice (XXXIII 100); " disadorno " lo servigio... a così distretta persona di questa gloriosa (Vn XXXIII 1).

Vocabolario
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
bruco
bruco s. m. [lat. tardo brūchus, dal gr. βροῦχος o βροῦκος] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia bruchidi (lat. scient. Bruchus), le cui larve si sviluppano a spese di semi di varie piante, soprattutto leguminose....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali