• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUEVO LEÓN

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUEVO LEÓN (A. T., 147)

Emilio Malesani

Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, a nord-est e ad est con gli Stati Uniti per un breve tratto e con il Tamaulipas, a sud e a sud-ovest con San Luis Potosí. Il territorio, occupato in gran parte dalla Sierra Madre Orientale, che si presenta qui alquanto bassa e discontinua, rotta in numerose catene e tronconi accoglienti larghe vallate, è piuttosto accidentato. Il clima continentale, con piogge scarse nella sezione sud-occidentale, più copiose nei versanti esposti al vento, è in generale molto salubre. I corsi d'acqua, numerosi ma poco importanti, o sono allluenti del Río Grande del Norte, oppure scendono a ingrossare i fiumi del Tamaulipas, come il Río Soto la Marina e il San Lorenzo. La vegetazione, in gran parte stepposa e formata di erbe e di arbusti spinosi nella zona più arida, appare invece più ricca nelle valli tra i monti, dove la piovosità è maggiore e dove, grazie anche all'irrigazione largamente praticata, si sono sviluppate le coltivazioni del frumento, del mais, dei fagioli, delle patate, ecc. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame che ha i suoi centri principali in Aramberri, Cerralvo, Galiana e Lampazos; nel 1924 vi erano 77.000 bovini, 20.000 suini, 40.000 pecore e 180.000 capre. La produzione mineraria, che nel 1924 rappresentava un valore di 3.700.000 pesos, è fornita quasi tutta dai distretti settentrionali, specialmente da Sabinas Hidalgo, Vallecito e Villaldama; le miniere principali sono quelle di piombo argentifero, ma vi sono anche giacimenti di carbone, di ferro, di rame, ecc.

Le industrie si sono sviluppate particolarmente a Monterrey, la cui popolazione, forse per causa anche della vicinanza e dei rapporti col Texas, mostra un'energia e un'attività superiori a quelle degli altri stati messicani. Lo sviluppo delle industrie siderurgiche è assai notevole, ma hanno discreta importanza anche le industrie tessili che nel 1924 contavano 4 fabbriche con 18.480 fusi e un migliaio di telai, l'industria della birra, gli zuccherifici, ecc. Numerose e ottime le vie di comunicazione; Monterrey è un centro ferroviario importantissimo, collegato con gli Stati Uniti (Laredo) e con la Città di Messico, nonché con i porti di Matamoros e di Tampico sul Golfo del Messico, e verso occidente con Torreón, Durango e San Luis Potosí: le comunicazioni rapide con il Durango permettono alle industrie siderurgiche di Monterrey di rifornirsi agevolmente del minerale estratto dal Cerro del Mercado presso la capitale di quello stato, mentre dai giacimenti del Coahuila viene tratto il carbone. Anche la grande strada automobilistica dalla Città di Messico a Laredo attraversa lo stato di Nuevo León; infine numerosi servizî aerei completano la rete delle comunicazioni.

Lo stato di Nuevo León è diviso in 49 municipi e oltre alla capitale, Monterrey, possiede alcuni altri centri meritevoli di ricordo, quali Linares, Villaldama, Lampazos, Herreras e Sabinas Hidalgo.

Vedi anche
Monterrey Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro agricolo e commerciale, ha sviluppato attività industriali nei settori di base (Monterrey è, dopo ... Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ...
Tag
  • SIERRA MADRE ORIENTALE
  • GOLFO DEL MESSICO
  • STATO DEL MESSICO
  • CITTÀ DI MESSICO
  • SAN LUIS POTOSÍ
Altri risultati per NUEVO LEÓN
  • Nuevo León
    Enciclopedia on line
    Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale della Sierra Madre Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali