• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nulla mi parve mai piu crudel cosa

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nulla mi parve mai più crudel cosa

Vincenzo Pernicone

. - Sonetto (Rime dubbie VIII; schema abba abba; cdd dcc) espressamente attribuito a D. solo nel codice Ambrosiano o 63, del sec. XV, mentre è adespoto nel Marciano lat. XIV 223 (dov'è però inserito in una serie di composizioni di Giovanni Quirini e di suoi corrispondenti non nominati) e nel Canoniciano ital. 111 della Bodleian Library di Oxford. In tutti e tre i manoscritti a questo sonetto segue immediatamente la risposta: Non siegue umanità; ma plu che drago (v.).

Tutti e tre i codici risalgono con ogni probabilità a una medesima fonte, nella quale evidentemente, come nota il Barbi, mancava l'indicazione del nome dell'autore; sicché l'attribuzione del sonetto a D. nel codice Ambrosiano non sembra avere alcun valido fondamento.

Ne accettarono l'autenticità, tra. gli altri, il Fraticelli, il Carducci, il Bartoli, il Torraca, il Moore; per il Giuliani invece la maggior ragione della dubbia paternità dantesca è nello schema delle volte, insolito in D. e pressoché costante nel Quirini. Dell'autenticità dubita fortemente anche il Barbi, che ritiene tuttavia questo sonetto il migliore dei dieci costituenti la ‛ corrispondenza ' di D. con Giovanni Quirini.

Il tema della composizione è quello della durezza di cuore della donna, che pure tiene avvinto a sé il poeta con la sua bellezza; per cui, ormai sfinito da questa passione non ricambiata, egli chiede all'amico Giannin di sospirare alquanto per pietà con lui.

Da segnalare è il ricordo mitologico di Clizia (vv. 9-10) attinto da Ovidio Met. IV 270 (u Vertitur ad Solem mutataque servat amorem "), passo cui è adiacente (cfr. vv. 192 ss.) quello citato da D. nell'epistola a Cino da Pistoia (Ep III 7).

Bibl. - D.A., La Vita nuova e il Canzoniere, a c. di G.B. Giuliani, Firenze 1863; M. Barbi-V. , Pernicone, Sulla corrispondenza fra D. e Giovanni Quirini, in " Studi d. " XXV (1940) 110 ss.; Contini, Rime 266-267; D.A., Rime, a c. di D. Mattalla, Torino 1943, 240-242; Barbi-Pernicone, Rime 677-678.

Vocabolario
mi¹
mi1 mi1 pron. pers. [lat. me, accus., mi (= mihi), dativo]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. io, sia come compl. oggetto (non mi ha visto = non ha visto me), sia come compl. di termine (mi disse = disse a...
mi’
mi' mi’ agg. poss. – Forma tronca di mio (e rispettivam. di mia, miei, mie), frequente nell’uso pop. tosc., in posizione proclitica: il mi’ babbo, la mi’ mamma, i mi’ figlioli, le mi’ nipotine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali