• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Numa Pompilio

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Numa Pompilio

Clara Kraus

. Secondo re di Roma, sulla base della tradizione leggendaria accolta anche da Livio (I XVIII-XXI). Sabino di origine, al suo nome era legata tutta una serie di provvedimenti nel campo della vita civile e religiosa, come la riforma del calendario e l'istituzione di alcuni collegi sacerdotali (dei Pontefici, dei Flamini, dei Salii, delle Vestali). D. cita il personaggio, al fine di una precisazione cronologica, in Cv III XI 3 nel tempo quasi che Numa Pompilio, secondo re de li Romani, vivea uno filosofo nobilissimo, che si chiamò Pittagora. E che ello fosse in quel tempo, pare che ne tocchi alcuna cosa Tito Livio ne la prima parte del suo volume incidentemente.

Senonché la datazione risulta errata, in quanto il testo liviano citato come fonte smentisce l'asserzione che Pitagora fosse maestro e quindi contemporaneo di N. e la respinge come falsa a favore dell'altra datazione, secondo la quale il filosofo di Samo sarebbe vissuto sotto il regno di Servio Tullio, ossia ben più di un secolo dopo (Livio I XVIII).

Il nome di N. compare ancora in Cv IV V 11 nell'elenco dei sette re di Roma Romolo, Numa, Tullo, Anco e li re Tarquini, nel passo in cui D., rifacendosi sempre alla testimonianza di Livio, rileva come l'Impero romano fin dalla fase potenziale delle sue più remote e leggendarie origini dovesse il proprio sviluppo al disegno provvidenziale di Dio, cui andava riferito anche il carattere diverso dei sette re, proporzionato e adeguato alle diverse esigenze imposte dal passare del tempo e dal conseguente mutamento di situazioni. V. anche RE DI ROMA.

In VE I XVII 2, N. è citato assieme a Seneca come esempio di persona illustre che così viene definita perché trasmette ad altri in maniera eccellente gli ammaestramenti ricevuti: viros appellamus illustres, vel quia potestate illuminati alios et iustitia et caritate illuminant, vel quia excellenter magistrati excellenter magistrant, ut Seneca et Numa Pompilius.

Il Marigo, intendendo riferite a N. entrambe le proposizioni, afferma (ad l.) che egli " poté apparire a Dante il monarca ideale, che illuminava i sudditi di giustizia e carità, per l'attestazione liviana (I, XVIII, 1)... Anche Floro... dà a Numa la stessa lode di iustitia e religio ". N. poteva, in altri termini, rientrare per D. nel numero di quegli uomini giusti dell'antichità nelle cui oscure intuizioni religiose egli avvertiva preannunziata, sia pure a uno stadio inferiore, la più alta spiritualità iniziatasi con le verità del Cristianesimo.

Ma sia il contesto, sia l'accostamento a Seneca, consiglierebbero di riferire a N. solo la seconda proposizione (vel quia excellenter magistrati, ecc.), con evidente richiamo a Livio (I XIX e XXI; cfr. Floro I II), secondo il quale avvenivano in un bosco sacro degl'incontri tra N. e la ninfa Egeria, sua sposa, quasi a significare che le istituzioni sacre e l'intera opera di moralizzazione del popolo condotta dal re gli era suggerita nel corso di tali incontri da una dea.

In tale tematica rientra il richiamo al miracolo dello scudo rotondo caduto dal cielo durante il regno di N., a significare che la città di Roma era prediletta da Dio, in Mn II IV 5 Nam sub Numa Pompilio, secundo Romanorum rege, ritu Gentilium sacrificante, ancile de coelo in urbem Deo electam delapsum fuisse Livius in prima parte testatur.

Ma la citazione della fonte è inesatta: l'episodio dello scudo non si trova in Livio, e neppure in Floro, bensì nelle chiose di Servio ad Aen. VI 808-811 e VIII 664, e anche in Ovidio Fast. III 373 ss., dove si legge come N. desse incarico all'artefice Mamurio di costruire altri undici scudi perfettamente identici a quello caduto dal cielo e come poi tutti e dodici fossero affidati alla custodia del collegio sacerdotale dei Salii.

Vedi anche
Egeria (lat. Egeria) Divinità latina arcaica connessa con le acque sorgive e con il parto; sono testimoniati due luoghi di culto: un boschetto sacro alle Camene e una fonte presso la porta Capena, dove si recavano le Vestali per attingere acqua, e il boschetto di Diana Nemorense presso Ariccia, dove Egeria ... ancile Scudo sacro di forma ovale, secondo la leggenda caduto su Roma dal cielo al tempo di Numa Pompilio, come segno che gli dei avevano esaudito le preghiere per la fine di una pestilenza. Per evitarne il furto Numa ordinò a Mamurio Veturio di fabbricare altri undici ancile uguali che, con quello originario, ... calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (calendario annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).  ● I calendario lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); ... Anco Màrcio Anco Màrcio (lat. Ancus Marcius). - Quarto re di Roma (dal 640 al 616 a. C. secondo la tradizione). Nipote di Numa, anch'egli avrebbe restaurato la religione; conquistate molte città latine, ne avrebbe trasferita la popolazione a Roma, dando così origine alla plebe romana. Conquistato il territorio fino ...
Tag
  • SETTE RE DI ROMA
  • SERVIO TULLIO
  • IMPERO ROMANO
  • CRISTIANESIMO
  • TITO LIVIO
Altri risultati per Numa Pompilio
  • Numa Pompilio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Emanuele Cutinelli-Rendina Solamente nei Discorsi M. nomina il mitico secondo re di Roma. In I i 22, I xix 2, 11-13, e I xlix 2, N. non è, con Romolo e «gli altri», che un elemento nella serie dei primi grandi monarchi di Roma, e in quanto tale non riceve particolari attenzioni, per essere anzi, nello ...
  • Numa Pompilio
    Dizionario di Storia (2010)
    Sulla base della tradizione leggendaria, secondo re di Roma, dal 715 al 673 a.C. Figlio del sabino Pompone e marito di Tazia, figlia di Tito Tazio, successe a Romolo per designazione del Senato dopo più di un anno d’interregno. La tradizione gli attribuisce la maggior parte delle istituzioni religiose ...
  • Numa Pompìlio
    Enciclopedia on line
    Secondo re di Roma dal 715 al 673 a. C., succeduto a Romolo per designazione del senato dopo un anno d'interregno; figlio del sabino Pompone e marito di Tazia, figlia di Tito Tazio. Avrebbe avuto come maestro Pitagora (in realtà di molto posteriore) e come consigliera la ninfa Egeria. La tradizione ...
  • NUMA POMPILIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Numa Pompilius) Gaetano De Sanctis. Successore di Romolo, regnò in Roma secondo la cronologia tradizionale dal 715 al 673 a. C. Era figlio di Pompone, nativo della sabina Cures, aveva sposato Tazia, l'unica figlia del re Tito Tazio, ed era stato discepolo del filosofo samio Pitagora. Morto Romolo, ...
Vocabolario
pòmpilo
pompilo pòmpilo s. m. [lat. pompĭlus, dal gr. πομπίλος (der. di πομπή «scorta, accompagnamento»), nome secondo Plinio di un pesce che segue le navi, ma anche del tonno]. – 1. Nome ant. o letter. del pesce pilota (Naucrates ductor: v. pilota,...
pregiuliano
pregiuliano agg. [comp. di pre- e giuliano1]. – Anteriore alla riforma del calendario compiuta da Giulio Cesare: calendario p. (detto anche numano, perché attribuito a Numa Pompilio); l’anno p., costantemente di 365 giorni, in quanto solamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali