NUMERIANO (Marcus Aurelius Numerius Numerianus)
Imperatore romano figlio minore di Caro, nato nel 254, Cesare (282), Augusto alla morte del padre per 30 giorni (284), fu ucciso mentre ritornava malato dalla Persia.
L'effigie monetale lo presenta con tratti belli, regolari ed energici, con capelli ricadenti a frangia sulla fronte, sbarbato o con breve barbula che sottolinea la linea decisa della mascella, ma non ricopre il mento. Ha una certa somiglianza con il fratello Carino, ma con tratti più giovanili e ingentiliti. Contrastante in taluni punti è la descrizione lasciataci da Malala.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 366 ss.; E. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 181-192; tavv. 29, 4, 7, 15; 30, 20, 22-24, 28-30; 31, 35, 39, 41, 46; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 286.