• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

numero decimale, parte significativa di un

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

numero decimale, parte significativa di un


numero decimale, parte significativa di un parte della scrittura di un numero decimale formata dalle cifre che forniscono una informazione effettiva sul risultato di un’operazione oppure di una misurazione. Non appartiene alla parte significativa di un numero decimale l’eventuale zero che compare alla sinistra del numero, come lo 0 in 0,27, necessario per convenzione, mentre sono significativi gli zeri intermedi e quelli al termine del numero; questi ultimi infatti indicano il grado di precisione del numero. Così, mentre la parte significativa di 0,27 è costituita da due cifre (2 e 7), la parte significativa di 0,270 è costituita da tre cifre significative perché l’ultimo zero indica che il numero è l’arrotondamento di un numero compreso tra 0,265 e 0,274 e dà quindi un’indicazione sull’errore commesso nell’arrotondamento effettuato. Se un numero è scritto in → notazione scientifica, la sua parte significativa è costituita da tutto il blocco di cifre che precede la moltiplicazione per la potenza di dieci. Così, per esempio, nel numero scritto in notazione scientifica come 3,27 ⋅ 10−1, equivalente a 0,327, la sua parte significativa è 327, formata da tre cifre significative. Nel numero scritto in notazione scientifica come 3,270 ⋅ 10−1 la sua parte significativa (cioè carica di informazione) è invece 3270, formata da quattro cifre significative.

Tag
  • NOTAZIONE SCIENTIFICA
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali