• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

numerus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’esercito romano, all’origine, formazione provinciale irregolare e occasionale che cooperava con l’esercito regolare. Nel 2° sec. d.C. i n. divennero permanenti, costituiti di provinciali poco latinizzati, reclutati regionalmente (numerus Palmyrenorum, n. Hemesenorum ecc.), con funzione di truppe ausiliarie. Nel 4° sec. tutti i reparti dell’esercito romano si chiamarono numeri.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. auxilia Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli auxilia di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • TRUPPE AUSILIARIE
Altri risultati per numerus
  • NUMERUS
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Plinio Fraccaro . Dapprima numerus indicava una schiera qualsiasi e in particolare le formazioni irregolari e occasionali, che potevano essere costituite nelle provincie per cooperare con le unità dell'esercito regolare alla difesa delle frontiere. Più tardi, nel secolo II d. C. (generalmente si ritiene ...
Vocabolario
numerus clausus
numerus clausus ‹nùmerus klàu∫us› locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. numero chiuso e, come questa, usata per esprimere il concetto del numero prestabilito e limitato (per l’ammissione a corsi o concorsi,...
dinumerare
dinumerare v. tr. [dal lat. mediev. dinumerare, der. di numĕrus «numero»] (io dinùmero, ecc.), ant. – Numerare, enumerare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali