• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Numidia

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Numidia

Adolfo Cecilia

Antica regione dell'Africa nord occidentale, la N. ebbe estensione varia nel tempo, e, nelle zone desertiche, non ebbe mai confini ben definiti.

Al tempo della seconda guerra punica esistevano due regni di N., uno governato da Siface, alleato di Cartagine, l'altro governato da Massinissa, alleato dei Romani; al termine della guerra, tutto il regno di N. fu dato a quest'ultimo. Dopo alterne vicende, legate alla storia di Roma, una parte della N. divenne provincia romana, con il nome di ‛ Africa, Nova ', a seguito della battaglia di Tapso, nella quale fu sconfitto, con gli altri pompeiani, il re di N., Giuba I (v. GIUBA).

La sconfitta di Tapso è ricordata da D. in Pd VI 70, nella descrizione delle imprese di Cesare, che dall'Egitto scese folgorando a Tuba. Alcuni commentatori intendono Giuba re di Mauretania, confondendolo con il figlio, Giuba II.

Nell'indice del Casella (alla '21, sub v.) è riportata la perifrasi di Pg XXXI 72 la terra di Iarba, con la quale D. intende tutta l'Africa (v.), o almeno la sua parte settentrionale; la confusione può derivare forse dal fatto che Iarba è nome di due re, il mitico re dei Getuli (o di altro popolo, forse dei Numidi) innamorato di Didone,(Aen. IV 196 ss.), e questo intende D. (v. IARBA); e un re di N., sconfitto da Pompeo e da Bogud, e poi ucciso.

Vedi anche
Massinissa re di Numidia Massinissa (gr. Μασσανάσσης, lat. Masinissa o Massinissa) re di Numidia. - Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio ... Siface (gr. Σύϕαξ, lat. Syphax). - Re dei Massesili (seconda metà del sec. 3º a. C.); agli inizî della seconda guerra punica venne in conflitto con Cartagine, stringendo anche rapporti con Roma. Successivamente, però, Siface si riavvicinò ai Cartaginesi, sia perché questi gli avevano consentito di allargare ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ...
Tag
  • PROVINCIA ROMANA
  • AFRICA, NOVA
  • MASSINISSA
  • CARTAGINE
  • GIUBA II
Altri risultati per Numidia
  • Numidia
    Enciclopedia on line
    (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ...
  • Numidia
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica regione abitata dai numidi nella parte occidentale dell’Africa del Nord: ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Fin dal sec. 4° a.C. si ha notizia di varie tribù numide partecipanti con reparti di cavalleria alle guerre che si combattevano in Africa. Al tempo ...
  • NUMIDIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione ed applicazione varia, a seconda dei tempi e dei mutamenti politici verificatisi attraverso i secoli in ...
Vocabolario
numìdico
numidico numìdico agg. [dal lat. Numidĭcus] (pl. m. -ci). – Della Numidia, dei Numidi (v. numida1): il territorio n., le popolazioni n.; iscrizioni n., nome con cui si indicavano un tempo le iscrizioni in lingua libica. Marmo n., calcare...
nùmida¹
numida1 nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una falsa etimologia), che abitavano una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali