• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUMMO

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUMMO

Secondina Lorenzina Cesano

Nella Grecia propria la parola designò. secondo l'etimologia, la moneta legale per eccellenza; ma presso i Greci dell'Italia meridionale e della Sicilia denominò più specificatamente due monete: anzitutto l'unità del sistema greco ivi in vigore, il didramma-statere, del peso medio di circa gr. 8,40, coniato di preferenza a Taranto, Eraclea, Caulonia, Crotone, Metaponto, Posidonia, Terina, Velia, Locri, onde si ha ivi il mezzo nummo (dramma), il terzo e il quarto di nummo, ecc., sino al dodicesimo di nummo, e ancora il doppio nummo (tetradramma di Turio e di Metaponto). In secondo luogo la stessa parola servì a denominare l'unità-base del sistema indigeno, la litra o decimo del nummo principale, una monetina di argento di circa gr. 0,80.

La stessa fortuna ebbe la parola presso i Romani, che con essa denominarono, quale nome generico, la moneta per eccellenza, onde: nummus aureus, argenteus, plumbeus, castrensis, centenionalis, denarius, sestertius, serratus, mixtus, ecc. (Varr., De lingua lat., V, 173), e donde la parola nummularius per designare colui che ha a che fare con la moneta, nel più lato senso, sia l'operaio della zecca, nummularius officinator, sia lo spectator monetae o probator monetae qui per argentum aes videt. Ma più particolarmente la parola designò il nominale di argento per eccellenza, base del sistema del denarius, il sesterzio o quarto del denaro, che è appunto la più piccola moneta di argento coniata dai Romani.

Ancora più tardi la stessa parola servì a designare due monete di bronzo: il follis della riforma di Anastasio, e l'unità minima che sta a base di questa, cioè il nummus vero e proprio, di cui 40 costituiscono lo stesso follis, onde si hanno pezzi da 30 nummi, da 20, 10, 5 nummi, coniati nel contempo come nominali inferiori del follis stesso. Questa unità è pure alla base del sistema monetale gotico in Italia e di quello vandalico in Africa, ecc.

Sinonimo di Mummus sono da considerarsi nomisma e numisma.

Bibl.: F. Hultsch, metrologicorum scriptorum reliquiae, Lipsia 1864-66, s. v.; id., Griechische u. römische Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882, passim; E. Babelon, Traité, I, Parigi 1901, s. v.; K. Regling, in Fr. Schrötter, Wörterbuch der Münzkunde, Berlino 1930, s. v.

Vocabolario
nummo
nummo s. m. [dal lat. nummus, forma con cui è stato adattato il gr. νόμος (v. nomo2), e passata poi anche al siculo-tarentino νοῦμμος]. – 1. Nome dell’unità del sistema monetario (e di peso), il didramma o statere (8,40 g), usato anticam....
nummàrio
nummario nummàrio agg. [dal lat. nummarius, der. di nummus «nummo»], non com. – Monetario, che riguarda le monete, soprattutto con riferimento a Roma antica: leggi n., contro la fabbricazione di monete false.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali