• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nunez De Arce, Gaspar

di Joaquìn Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Núñez De Arce, Gaspar

Joaquìn Arce

Poeta spagnolo (Valladolid 1834 - Madrid 1903). Oltre ad alcune opere drammatiche e a un noto volume di liriche (Gritos del combate, 1875), ha scritto brevi poemi a carattere simbolico, tra cui due in terzine, Raimundo Lulio (1875) e La selva oscura (1879), rifacendosi dunque, per la scelta del metro, allo schema metrico dantesco, con le sue connotazioni trascendentali e allegoriche.

È soprattutto La selva oscura che coscientemente si riallaccia all'ispirazione della Commedia. Il poemetto, diviso in due canti, Dante - Beatrice, comprende 581 endecasillabi, con un'avvertenza iniziale in cui l'autore chiarisce il suo proposito, e cinque dense note finali per inquadrare nella storia la vicenda sentimentale di Dante.

All'autore, smarrito nella selva del Disinganno, appare lo stesso D. che, per confortarlo, gli racconta la nascita del suo amore, la morte, la visione di Beatrice e il viaggio ultraterreno, fino a quando, assalito da una pantera, si sveglia. Nel simbolico amore di D. verso Beatrice il N. intende rappresentare l'umana aspirazione verso l'ignoto e l'infinito. Beatrice è, per lui, la speranza e, quindi, tutti dovrebbero avere una loro Beatrice immortale, perché nulla è la vita senza l'illusione consolatrice.

Il poema è intarsiato di espressioni e motivi danteschi liberamente interpretati e adattati alle personali convinzioni del poeta. La selva oscura, per esempio, che simboleggia l'età della vita vicina alla vecchiaia, risente di elementi della selva dei suicidi. E quantunque la stessa prima terzina voglia riecheggiare l'inizio della Commedia, non può evitare di esprimere sin dal primo verso, " Al bajar la pendiente de la vida ", un personale senso di decadimento vitale.

Bibl. - M. Menéndez Y Pelayo, Don G. N. de A., in Estudios y Discursos de crítica histórica y literaria, ediz. naz. IV, 331-360 (risale al 1882); J. Romo, Vida, poesia y esilio de D.G. N. de A., Madrid 1946; J.M. De Cossìo, Cincuenta años de poesia española, ibid. 1960, I 499-540.

Vedi anche
Enrique de Villena Villena ‹bil'éna›, Enrique de (propr. Enrique de Aragón marqués de Villena). - Scrittore spagnolo (n. 1384 - m. Madrid 1434); discendente dalla famiglia reale d'Aragona per parte di padre e da quella di Castiglia per parte di madre. Curioso di ogni scienza, fu, secondo una leggenda che si mantenne tenace ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per Nunez De Arce, Gaspar
  • Núñez de Arce, Gaspar
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo spagnolo (Valladolid 1834 - Madrid 1903), autore di poemi (Raimundo Lulio, 1875; La selva oscura, 1879; La visión de fray Martín, 1880), di magniloquenti poesie (Gritos del combate, 1875), e di drammi quali Deudas de la honra (1863), Quien debe paga (1867), Justicia providencial ...
  • NÚÑEZ de ARCE, Gaspar
    Enciclopedia Italiana (1935)
    NÚÑEZ de ARCE, Gaspar Salvatore Battaglia Poeta e uomo politico spagnolo, nato a Valladolid il 4 agosto 1832, morto a Madrid il 9 giugno 1903. Lasciò la famiglia per vivere del proprio lavoro a Madrid, dove entrò nel giornalismo. Dapprima progressista, il partito della Unión liberal lo portò deputato ...
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali