• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar

Salvatore Battaglia

Poeta e uomo politico spagnolo, nato a Valladolid il 4 agosto 1832, morto a Madrid il 9 giugno 1903. Lasciò la famiglia per vivere del proprio lavoro a Madrid, dove entrò nel giornalismo. Dapprima progressista, il partito della Unión liberal lo portò deputato (1865) e governatore di Logroño; durante la rivoluzione di settembre, per la quale aveva combattuto, fu governatore di Barcellona (1868); chiamato dal governo provvisorio, il N. redasse i principali manifesti politici, compreso quello che riconosceva l'idea monarchica e la legittimità di Alfonso XII. Disciolto il partito liberale, passò al partito costituzionale del Sagasta (1871); con il governo della restaurazione ebbe diverse cariche importanti, da quella di consigliere di stato (1871-1874) a ministro delle Colonie (1883). Pur nell'evoluzione delle ideologie e delle vicende politiche, il N. tenne fede a una sostanziale libertà nel concepire le forme del vivere civile; ma più che nella condotta politica, non sempre fortunata né docile alle sue schiette esigenze spirituali, forse nella poesia il N. poté tradurre con maggiore consonanza il suo temperamento, fatto di integrità morale e di un sentimentale pessimismo.

Il dramma storico, El haz de leña (1872), che riprende ancora una volta la tragica vicenda di don Carlos, il figlio di Filippo II, è forse la migliore opera del teatro storico dell'Ottocento spagnolo; ma più che nella tecnica drammatica, il contenuto umano del N. si rivela nel tono lirico con cui è concepita l'azione. Ed essenzialmente lirico rimase il N., anche se acceso da una nobile oratoria che spesso acquistava quasi un senso religioso per la serietà con cui era sentita, soprattutto nella raccolta dei Gritos del combate (1875), modello di alta ed elegante eloquenza, in cui è palese la traccia di J. Quintana. Già in essa il N. cantava il suo disincanto per la politica, la rivoluzione, la libertà, gl'ideali cioè della sua fervida giovinezza che non resistevano alla dura prova della realtà. Questo suo atteggiamento, scisso tra una volontà di fede e una commossa e trepida incertezza, tanto che gli valse l'appellativo di "poeta del dubbio", si riflette in altre opere, come, per es., Raimundo Lulio (1875), composto nel metro della terzina dantesca, dove è simbolicamente investito il problema razionale; La última lamentación de lord Byron (1879), poemetto in ottave, in cui il dubbio è squisitamente sentimentale e riecheggia l'esperienza ideale e politica del poeta stesso; La selva obscura (1879), d'imitazione dantesca, in cui Beatrice è il simbolo della speranza risorgente: in esse il N. ha tentato con assiduo travaglio diverse vie, tra sentimentali e filosofiche, senza però riuscire alla robusta lucidità della prima raccolta lirica, dove meglio si traducevano i suoi interessi etico-politici.

Bibl.: C. De Lollis, N. de A., in Nuova Antologia, 1898, pp. 630-48; J. del Castillo, N. de A., apuntes para su biografía, Madrid 1904.

Vedi anche
Enrique de Villena Villena ‹bil'éna›, Enrique de (propr. Enrique de Aragón marqués de Villena). - Scrittore spagnolo (n. 1384 - m. Madrid 1434); discendente dalla famiglia reale d'Aragona per parte di padre e da quella di Castiglia per parte di madre. Curioso di ogni scienza, fu, secondo una leggenda che si mantenne tenace ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Altri risultati per NÚÑEZ de ARCE, Gaspar
  • Núñez de Arce, Gaspar
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo spagnolo (Valladolid 1834 - Madrid 1903), autore di poemi (Raimundo Lulio, 1875; La selva oscura, 1879; La visión de fray Martín, 1880), di magniloquenti poesie (Gritos del combate, 1875), e di drammi quali Deudas de la honra (1863), Quien debe paga (1867), Justicia providencial ...
  • Nunez De Arce, Gaspar
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Núñez De Arce, Gaspar Joaquìn Arce Poeta spagnolo (Valladolid 1834 - Madrid 1903). Oltre ad alcune opere drammatiche e a un noto volume di liriche (Gritos del combate, 1875), ha scritto brevi poemi a carattere simbolico, tra cui due in terzine, Raimundo Lulio (1875) e La selva oscura (1879), rifacendosi ...
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali